eventi STREETS a Napoli

Eventi 2024
Innovazione e sicurezza nelle costruzioni

Innovazione e sicurezza nelle costruzioni

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Sicurezza sismica: facciamo chiarezza sulle potenzialità di tecnologie, sistemi e materiali innovativi studiati negli ultimi anni e testati presso il dipartimento, per la consapevolezza del cittadino
IN4IN

IN4IN

Settembre 27, 2024 – Ottobre 4, 2024    
18:00 – 23:00
Il DICEA guarda al futuro! Non perderti le nostre ricerche innovative e multidisciplinari a supporto della società e dell’ambiente per costruire insieme un futuro più sostenibile e resiliente.
Il respiro della Terra

Il respiro della Terra

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
IRET_NA partecipa con un evento volto a illustrare che il pianeta Terra, come un organismo, ha un proprio metabolismo in cui giocano un ruolo importante […]
I ricercatori della luce

I ricercatori della luce

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
I ricercatori di ISASI illustreranno le caratteristiche della luce da un punto di vista scientifico attraverso diverse applicazioni spettacolari utilizzando fibre ottiche, laser, ologrammi ma anche oggetti di facile reperibilità.
Giochiamo con la luce

Giochiamo con la luce

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Cinque esperimenti per mostrare fenomeni luminosi: rifrazione, riflessione e diffusione
Fintech per il futuro: Co-creazione di Soluzioni Innovative per la Finanza Sostenibile

Fintech per il futuro: Co-creazione di Soluzioni Innovative per la Finanza Sostenibile

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Con la partecipazione di una banca italiana che proporrà una sfida su un tema attuale, il laboratorio coinvolgerà il pubblico nell’ideazione di una soluzione per la sostenibilità ambientale e sociale.
Finanza sostenibile: mission impossible?

Finanza sostenibile: mission impossible?

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
È davvero difficile coniugare finanza e sostenibilità? I partecipanti daranno una dimostrazione pratica di cosa significa destinare il risparmio a scelte che possono avere dei […]
Esplorando le proprietà elettriche dei batteri: sistemi bioelettrochimici e la generazione di energia

Esplorando le proprietà elettriche dei batteri: sistemi bioelettrochimici e la generazione di energia

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Batteri in grado di produrre o condurre corrente sono presenti nell’ambiente. Con i sistemi bioelettrochimici possiamo studiarli ed utilizzarli per depurare e produrre molecole di interesse industriale.
Educare ad un’alimentazione responsabile. Promozione della Dieta Mediterranea attraverso attività di scoperta della sua valenza nutrizionale, ambientale e relazionale

Educare ad un’alimentazione responsabile. Promozione della Dieta Mediterranea attraverso attività di scoperta della sua valenza nutrizionale, ambientale e relazionale

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Il rapporto tra alimentazione, salute, ambiente ed educazione responsabile riveste un ruolo importante anche all’interno dell’Agenda 2030 dell’ONU. L’attività proposta vuole informare, sensibilizzare ed educare le nuove generazioni.
Dal Big Bang a oggi: l'espansione dell'universo e le componenti oscure del cosmo

Dal Big Bang a oggi: l'espansione dell'universo e le componenti oscure del cosmo

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
In questa attività esploreremo diversi scenari cosmologici, andando dai primi stadi di espansione dell’universo primordiale e arrivando ai giorni nostri.
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Progetto Biennio 2022|2023

Eventi 2023

Il Premio Nobel per la Fisica 2021 GIORGIO PARISI in conferenza su "Complessità e il volo degli uccelli"

Settembre 29, 2023    
10:30 – 12:30
Giorgio PARISI, Premio Nobel per la Fisica 2021 in conferenza su COMPLESSITÀ E IL VOLO DEGLI UCCELLI L’incontro è in programma nell’Aula Ciliberto del Complesso […]

Valutazione della disabilità nelle malattie neurologiche: dalla ricerca del danno alle tecniche di misurazione della disabilità in clinica e da remoto

Settembre 29, 2023    
10:00 – 22:00
Misurazioni multimodali delle funzioni neurologiche Interactive lab Le persone con patologie neurologiche possono presentare diversi gradi e modalità di espressione di disabilità. Quali disabilità conosci? […]

Uno sguardo al futuro della sanità

Settembre 29, 2023    
10:00 – 22:00
Le tecnologie mediche di oggi e di domani Exhibition – TINKERING Il futuro della sanità è alle porte: tecnologie come l’elaborazione di biosegnali tramite anche […]

Una rete partecipata: best practices per la valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale

Settembre 29, 2023    
10:00 – 22:00
Il ruolo dell’Osservatorio OGEP3 Unina Public speaking Gli osservatori sul patrimonio culturale rappresentano uno strumento di inclusione culturale/sociale ai fini dell’educazione al patrimonio, della promozione […]

TRAILS/Sentieri di biomedicina: Viaggiando in un laboratorio di biomedicina

Settembre 29, 2023    
10:00 – 22:00
TRAiLs: un viaggio nell’organismo umano Exhibition  Obiettivo di questa iniziativa è comunicare al grande pubblico, ragazzi e adulti, l’importanza della ricerca scientifica in campo biomedico. […]
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
Eventi 2022
Il cielo sopra Napoli

Il cielo sopra Napoli

Settembre 30, 2022    
18:00 – 23:45
Osservazione astronomiche ai telescopi, in particolare Saturno e Giove.   INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Mauro Gargano)

I Giganti del cielo

Settembre 30, 2022    
18:00 – 23:45
Osservazione di Giove e Saturno con il telescopio da 40 cm.   INAF – OACN (Luigi Errico)
Dalla collina di Miradois alle stelle

Dalla collina di Miradois alle stelle

Settembre 30, 2022    
18:00 – 23:45
Il pubblico sarà guidato dai soci dell’Unione Astrofili Napoletani al riconoscimento di stelle e costellazioni dell’autunno e all’osservazione dei pianeti Giove e Saturno al telescopio. […]
Astronomi per una notte

Astronomi per una notte

Settembre 30, 2022    
18:00 – 23:45
Percorsi fotonici per provetti astronomi. Esperimenti e laboratori di fisica, adatti per tutte le età, con una protagonista d’eccezione: la luce.   INAF – Osservatorio […]

Alla ricerca di galassie rare

Settembre 30, 2022    
18:00 – 23:45
Sveliamo i segreti di una galassia misteriosa.   INAF – OACN (Crescenzo Tortora)
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13