eventi STREETS a Napoli

Eventi 2024
Strategie di progettazione e combinazione material-design per lo sviluppo di prodotti innovativi e sostenibili nel settore della Moda

Strategie di progettazione e combinazione material-design per lo sviluppo di prodotti innovativi e sostenibili nel settore della Moda

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Verranno mostrati prototipi e slide di tessuti, abiti, accessori e prodotti innovativi e sostenibili, con specifiche estetiche e funzionali. Alcuni interagiscono con il corpo o l’ambiente esterno, progettati con metodi avanzati dell’ingegneria industriale, inclusi il Design for Additive Manufacturing.
steREOtipi

steREOtipi

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
La percezione che la società nutre nei confronti dei detenuti è intrisa di pregiudizi e luoghi comuni. L’evento “steREOtipi” sarà un’occasione per analizzarli grazie alla ricerca scientifica
STEM Fatale

STEM Fatale

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
L’evento mira ad esaltare l’attività delle donne negli ambiti STEM attraverso le storie di figure di risalto e una discussione aperta sui bias che alimentano il persistere della disparità di genere.
Spuntini di biodiversità in piazza

Spuntini di biodiversità in piazza

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
L’IRET scende in piazza per avvicinare il grande pubblico alla professione dello scienziato. Un’opportunità per imparare divertendosi su tematiche legate a biodiversità e salute della Terra.
Sistema di allerta per la previsione dell'inondazione sulle spiagge

Sistema di allerta per la previsione dell'inondazione sulle spiagge

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Lo Shoreline Alert Model (SAM) è un sistema di calcolo ad alte prestazioni per gestire un workflow di modelli di previsione meteomarina, valutando il livello di allerta in funzione delle caratteristiche della costa.
Science talk in libreria

Science talk in libreria

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Talk interattivi fra scienza e letteratura nei locali delle librerie di Port’Alba a Napoli
Rotazioni - Cose che girano nella testa dei Fisici

Rotazioni – Cose che girano nella testa dei Fisici

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
È possibile comprendere i fenomeni fisici senza che ci giri la testa? Con tale obiettivo, in questa attività faremo girare tante cose, ma probabilmente la nostra testa sarà ben salda… Ripercorrendo presentazioni didattiche e divulgative che dal Settecento a fine Ottocento arricchivano i Gabinetti di Fisica di tutto il mondo, eseguiremo dal vivo tantissimi semplici esperimenti utilizzando solo una sorprendente “macchina rotativa”. E scopriremo insieme tanti sensazionali effetti causati dalla forza centrifuga; esploreremo il mondo del suono, del colore e del calore; arrivando a svelare la singolare forma della nostra Terra e i segreti di alcune applicazioni tecnologiche.
Quanta matematica ti serve?

Quanta matematica ti serve?

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Quanta matematica ti serve? è un divertente percorso tra matematica applicata, tecnologia, big data che si articola in tre brevi attività da svolgere in sequenza: 1. Storie di scienza (e di scienziatə): Conosciamo (giocando) le persone e le tecnologie che hanno cambiato il nostro presente 2. Alice nel paese degli algoritmi: Un mini-laboratorio per scoprire come funzionano gli algoritmi di uso quotidiano: crittografia, QR code, cookies, page-ranking… e porsi qualche domanda sulla condivisione dei nostri dati 3. Numeracy Test: Un test di autovalutazione per scoprire il proprio livello di “galleggiamento” nel mondo dell’informazione quantitativa
Peptidi antimicrobici, gli antibiotici naturali del futuro

Peptidi antimicrobici, gli antibiotici naturali del futuro

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
I peptidi antimicrobici rappresentano gli antibiotici naturali del futuro che saranno in grado di rivoluzionare il trattamento delle infezioni causate da patogeni resistenti ai farmaci convenzionali.
Oscillazioni e vibrazioni, nel bene e nel male

Oscillazioni e vibrazioni, nel bene e nel male

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Oscillazioni e vibrazioni: parliamone. Da quelle più “gradite” (l’altalena, le corde di un pianoforte) alle più indesiderate (indotte da terremoti, intense raffiche di vento).
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Progetto Biennio 2022|2023

Eventi 2023

Si può sempre cambiare STREETS

Settembre 29, 2023    
17:00 – 22:00
Il DNA delle cellule del nostro organismo contiene l’informazione per le funzioni cellulari. Il potenziale cellulare si esprime al massimo nelle cellule staminali totipotenti ma […]

Quali Soluzioni per l’Innovazione Sostenibile e la Biodiversità

Settembre 29, 2023    
17:00 – 22:00
Exhibition – Public speaking Un viaggio alla scoperta dei principi della Biodiversità, attraverso organismi viventi, quali batteri, lieviti, cellule vegetali e/o animali, o parti di […]

Osserviamo l’ambiente coi radar

Settembre 29, 2023    
17:00 – 22:00
Interactive lab – Public speaking Che siano posizionati a terra o montati su satellite, i radar ci consentono di osservare e monitorare in modo non […]

Le forme dell’idrogeno

Settembre 29, 2023    
17:00 – 22:00
Quando la forma è sostanza Exhibition – Public speaking L’idrogeno promette di portare a tutti energia pulita trasformando vento e sole nel combustibile del futuro. […]

La scienza che vorrei

Settembre 29, 2023    
17:00 – 22:00
Interactive lab Un’opportunità per conoscere le proposte formative dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare (IBBC) del CNR per la co-progettazione di percorsi d’orientamento. “La scienza […]
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Eventi 2022
La scienza che vorrei

La scienza che vorrei

Ottobre 1, 2022    
10:00 – 14:00
“La scienza che vorrei” è un’iniziativa tesa a promuovere il coinvolgimento di ragazzi e ragazze nel mondo delle STEM. L’obiettivo è di instaurare un dialogo […]

Acqua, Aria Terra, Fuoco: i fab four!

Ottobre 1, 2022    
10:00 – 14:00
I “quattro elementi” nell’antichità erano associati a divinità, spiriti in grado di mettere ordini nel caos del Mondo. Oggi sappiamo che sono indispensabili per la […]

Nudi al limitare dell'universo e dei suoi abissi

Settembre 30, 2022    
20:00 – 21:00
INCONTRO CON LEONARDO PICCIONE, AUTORE DI TUTTA COLPA DI VENERE (NERI POZZA). CON ANTONIO DEL CASTELLO E GIOVANNI COVONE. Assieme alla legge morale, “Il cielo […]
La cute come spia di patologie metaboliche: l'importanza degli stili di vita

La cute come spia di patologie metaboliche: l'importanza degli stili di vita

Settembre 30, 2022    
20:00 – 22:00
Molte affezioni dermatologiche sono da considerarsi delle patologie sistemiche a tutti gli effetti. Numerose comorbidità, soprattutto metaboliche, si associano a tali patologie e richiedono un […]
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12