eventi STREETS a Napoli

Eventi 2024
Alla scoperta del cielo sopra di noi: osservazioni astronomiche guidate dal pubblico

Alla scoperta del cielo sopra di noi: osservazioni astronomiche guidate dal pubblico

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
L’evento prevede osservazioni astronomiche guidate dal pubblico, con telescopi reali e virtuali, con l’aiuto di astronomi professionisti. I ricercatori guideranno il pubblico nella scoperta e nella comprensione del cosmo visibile anche da una grande città.
“Consapevolezza Situazionale per l'Ambiente: oltre l'Apparenza … Percepire, comprendere e prevedere lo stato dell’ambiente per un futuro sostenibile”

“Consapevolezza Situazionale per l'Ambiente: oltre l'Apparenza … Percepire, comprendere e prevedere lo stato dell’ambiente per un futuro sostenibile”

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Il rapporto tra “conoscenza” e “consapevolezza” sarà esplorato con esperimenti dal vivo, dimostrazioni multimediali e discussioni interattive. L’evento metterà in luce l’interazione uomo-ambiente e promuoverà un approccio sostenibile e consapevole.
Tanto ho le cuffie - Incursioni teatrali

Tanto ho le cuffie – Incursioni teatrali

Settembre 27, 2024    
17:00 – 18:00
PALAZZO SANTA MARIA PORTA COELI – CORTILE SPETTACOLO Gli attori di ‘Tanto ho le cuffie’ ci accompagneranno lungo un breve percorso alla scoperta delle vite […]
Suggestioni filosofico-letterarie ispirate al tema della pace in India

Suggestioni filosofico-letterarie ispirate al tema della pace in India

Settembre 27, 2024    
17:00 – 18:00
Conversazioni filosofico-letterarie sul tema della pace nella storia del pensiero e delle arti dell’India.
Le parole dell'intelligenza artificiale

Le parole dell'intelligenza artificiale

Settembre 27, 2024    
17:00 – 18:00
Introduzione all’intelligenza artificiale generativa e alle più recenti tecnologie del linguaggio. Esperti del settore discuteranno come queste tecnologie stanno rivoluzionando la comunicazione, creando testi, immagini e suoni realistici. L’obiettivo è offrire spunti di discussione sulle potenzialità, sulle sfide etiche e sugli impatti sulla società che ha l’intelligenza artificiale generativa.
Cover, che passione!

Cover, che passione!

Settembre 27, 2024    
17:00 – 18:00
Un quiz per scoprire alcune celebri cover finlandesi di famose canzoni italiane ed esplorare una particolare forma di dialogo tra le due culture.
Machine translation for everyone?

Machine translation for everyone?

Settembre 27, 2024    
16:00 – 17:00
La traduzione automatica è veramente per tutti? Scopri l’impatto e il futuro della traduzione automatica dialogando con degli esperti del settore: Lynne Bowker del Canada Research Chair in Translation,Technologies, and Society presso l’Université Laval e Federico Gaspari dell’Università di Napoli Federico II
Credevano a un altro diverso da te e non mi hanno fatto del male

Credevano a un altro diverso da te e non mi hanno fatto del male

Settembre 27, 2024    
16:00 – 17:00
Voci e suoni del passato ci invitano a riflettere sul presente.
Linguaggio Cinematografico e educazione all'immagine della pace

Linguaggio Cinematografico e educazione all'immagine della pace

Settembre 27, 2024    
15:00 – 16:00
Il Festival delle Lingue celebra il potente linguaggio cinematografico come veicolo universale di emozioni, storie e culture diverse, focalizzandosi sul tema della Pace. Il nostro intervento esplora il multiculturalismo e l’educazione alla pace attraverso cinema e audiovisivo, con un approccio innovativo. Gli studenti dell’UNIOR presenteranno video essay multilingui incentrati sulla pace.
LE LINGUE DELLA PACE: I TRATTATI CHE HANNO FATTO LA STORIA. LETTURE DI ORIENTAMENTO TRA STORIA, ARTE E POLITICA.

LE LINGUE DELLA PACE: I TRATTATI CHE HANNO FATTO LA STORIA. LETTURE DI ORIENTAMENTO TRA STORIA, ARTE E POLITICA.

Settembre 27, 2024    
15:00 – 16:00
Un incontro tra storia e arte per educare alla cultura della pace. Voci narranti, immagini e musica evocheranno l’atmosfera dei grandi Concordati che hanno contribuito alla pace.
4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Progetto Biennio 2022|2023

Eventi 2023

Questione di metodo…

Settembre 29, 2023    
10:00 – 22:00
Indagini sul moto nei primi cento anni di vita della scienza moderna Interactive lab: All’inizio del 1600 l’uomo viaggiava ancora come migliaia di anni prima, […]

Progettare un futuro sicuro e sostenibile

Settembre 29, 2023 – Settembre 30, 2023    
10:00 – 22:00
Cambiare i paradigmi della progettazione dei processi e dei prodotti per una società sicura e sostenibile Interactive lab – Exhibition – Science Show L’ingegneria chimica […]

Professioni a confronto per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale

Settembre 29, 2023    
10:00 – 22:00
Public speaking  L’iniziativa intende proporre un dialogo tra varie professionalità che lavorano nel campo del patrimonio culturale nel tentativo di promuovere la conoscenza delle attività […]

Produzione del liquore di limone (limoncello) in due ore – Depurazione delle acque tramite adsorbimento

Settembre 29, 2023    
10:00 – 22:00
Stato dell’arte dell’estrazione solido-liquido: dalla spremitura al Naviglio Estrattore Depurazione delle acque tramite adsorbimento La Chimica e l’Arte Viaggio nella gelificazione dei polisaccaridi Public Speaking […]

Presentazione attività della Scuola Di Medicina dell'Università di Napoli Federico II

Settembre 29, 2023    
10:00 – 22:00
Collezione attività Dipartimenti afferenti alla Scuola di Medicina Exhibition La Scuola di Medicina e Chirurgia è stata istituita e attivata dal 15 febbraio 2013 con […]
4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
Eventi 2022
Human in The Loop

Human in The Loop

Settembre 30, 2022    
16:00 – 18:00
Con gli straordinari progressi tecnologici, in particolare legati all’AI, l’uomo è sottoposto a una pressione selettiva decisiva che impone interrogarsi su qual è e quale […]
Diario di una missione archeologica in Sudan (IAEES)

Diario di una missione archeologica in Sudan (IAEES)

Settembre 30, 2022    
16:00 – 18:00
Le operazioni dello scavo archeologico sono curate nei minimi dettagli. Sotto il sole caldo, la missione de L’Orientale IAEES, insieme a studenti italiani e sudanesi […]
Di luce e d’ombra

Di luce e d’ombra

Settembre 30, 2022    
16:00 – 18:00
Spesso superfici di pitture o di oggetti antichi nascondono dettagli ormai non più visibili ad occhio nudo. Con un laboratorio pratico, vi cimenterete nell’uso di […]
Da Bali a Jakarta

Da Bali a Jakarta

Settembre 30, 2022    
16:00 – 18:00
Oggetti e danze, testimonianze linguistiche e culturali guideranno il pubblico in una esplorazione del variegato mondo indonesiano. Bhinneka tunggal ika, “Uniti nelle diversità”, recita il […]
Come parlavano i nostri antenati?

Come parlavano i nostri antenati?

Settembre 30, 2022    
16:00 – 18:00
Una parte del patrimonio archeologico scritto è rappresentato da manoscritti, per lo più in lingue antiche, che differiscono da quelle che possiamo ascoltare oggi. Con […]
4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15