eventi STREETS a Napoli

Eventi 2024
Le Geoscienze per la Società del futuro

Le Geoscienze per la Società del futuro

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Le attività di exhibition e public speaking “Le Geoscienze per la Società del Futuro” si propongono di illustrare le ricerche condotte dal Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, per affrontare tematiche quali: l’analisi e la mitigazione dei rischi geologici, la pianificazione ambientale e territoriale, l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali, la gestione e la tutela delle risorse idriche, il monitoraggio, la bonifica ed il ripristino di siti contaminati e l’individuazione, conservazione e salvaguardia dei beni culturali. Saranno mostrati campioni naturali, modelli analogici e modelli virtuali.
Le forme dell’idrogeno

Le forme dell’idrogeno

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
L’idrogeno può assumere molte forme. Trovare quella giusta può trasformare lo scenario energetico facendone la base per uno sviluppo veramente sostenibile della nostra civiltà.
Laboratorio sull’imprenditorialità femminile e il divario di genere

Laboratorio sull’imprenditorialità femminile e il divario di genere

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Disparità e stereotipi di genere rappresentano un ostacolo all’ imprenditorialità. Attraverso dibattiti e giochi, il laboratorio intende sensibilizzare il pubblico e stimolare la consapevolezza delle donne delle loro capacità.
Laboratorio di neuropedagogia sperimentale e prevenzione del rischio digitale

Laboratorio di neuropedagogia sperimentale e prevenzione del rischio digitale

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Usando la performance corporea come dispositivo di narrazione esplicativa, didascalica ed emozionale, il GdR discuterà la relazione mente-corpo tra reale e virtuale, con tasks semplici e interattive.
La statistica semplice e divertente per grandi e piccini in piazza

La statistica semplice e divertente per grandi e piccini in piazza

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Dimenticate le noiose tabelline! La statistica è un mondo affascinante per scoprire il mondo e prendere decisioni migliori. Giochi, attività creative e risorse online per imparare divertendosi, con la famiglia o a scuola.
La sostenibile leggerezza dell'energia

La sostenibile leggerezza dell'energia

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
I ricercatori illustreranno come l’utilizzo intelligente delle fonti energetiche possa garantire la sostenibilità della transizione energetica, realizzando un equilibrio tra produzione di energia e protezione dell’ambiente.
La scienza intorno a noi

La scienza intorno a noi

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Le scienze possono essere molto divertenti, ve lo dimostreranno i nostri studenti facendovi partecipare a alcuni esperimenti che spiegano i fenomeni scientifici che vediamo nella vita di tutti i giorni!
La scienza delle Idre

La scienza delle Idre

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
I ricercatori di ISASI illustreranno le caratteristiche della luce da un punto di vista scientifico attraverso diverse applicazioni spettacolari utilizzando fibre ottiche, laser, ologrammi ma anche oggetti di facile reperibilità.
La salute … in movimento

La salute … in movimento

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Mediante l’utilizzo delle attrezzature del Laboratorio ESACT (DISMMEB) si propone un Interactive Lab per misurare la fitness e diffondere materiale multimediale per la promozione delle pause attive.
La Pace attraverso i diritti: il "dovere" dell’inclusione

La Pace attraverso i diritti: il "dovere" dell’inclusione

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Il tema dell’inclusione, la cui realizzazione effettiva facilita anche la costruzione di società pacifiche e solidali (SDG n. 16), sarà al centro di un dibattito che prende spunto dall’opera di Simone Weil
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Progetto Biennio 2022|2023

Eventi 2023

Biomasse: un prato di energia

Settembre 29, 2023    
17:00 – 22:00
Valorizzazione di biomasse per la produzione di biocombustili e biomateriali Exhibition – Public speaking Le biomasse, ovvero scarti organici provenienti da attività industriali e agricole, […]

A TUTTA…SCIENZA! – science show

Settembre 29, 2023    
17:00 – 22:00
Perché un disco colorato, se messo in rotazione, appare bianco? perché capovolgendo un cilindro pieno di acqua con all’estremità un pallina, il tutto non cade? […]

A che serve la matematica?

Settembre 29, 2023    
17:00 – 22:00
Un viaggio alla scoperta delle mille applicazioni della matematica Intercactive lab A che serve la matematica? a descrivere fenomeni, progettare strutture, analizzare dati, riconoscere caratteristiche, […]

Voci e suoni dalla Grecia

Settembre 29, 2023    
16:00 – 18:00
Interactive lab on teaching Greek via musical aids Storytelling Evento promozionale dell’insegnamento a livello universitario della lingua greca moderna e in linea con i contenuti […]

Varianti dello spagnolo nel mondo

Settembre 29, 2023    
16:00 – 17:00
Public speaking – Interactive lab Un incontro per conoscere le varianti della lingua spagnola, parlata in più di 20 paesi del mondo, e mostrare alcuni […]
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Eventi 2022

Percorsi fotonici

Settembre 30, 2022    
18:00 – 23:45
Esperimenti e laboratori di fisica per provetti astronomi di tutte le età con una protagonista d’eccezione: la luce.   INAF – OACN (Amata Mercurio, Maria […]

Pagine di meraviglie

Settembre 30, 2022    
18:00 – 23:45
Viaggio tra le pagine più belle dei volumi rari e di pregio della Biblioteca antica dell’Osservatorio.   INAF – OACN (Mauro Gargano, Emilia Olostro Cirella)
Nella stanza delle stelle

Nella stanza delle stelle

Settembre 30, 2022    
18:00 – 23:45
Lezioni al planetario per un affascinante viaggio virtuale tra stelle, costellazioni e pianeti.   INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Mauro Gargano)

MORFEO@ELT

Settembre 30, 2022    
18:00 – 23:45
Alla scoperta delle tecnologie astronomiche per la realizzazione di ELT, il più grande telescopio da terra posto nel deserto di Atacama in Cile.   INAF […]

Meteorologia spaziale

Settembre 30, 2022    
18:00 – 23:45
Sorvegliare la formazione di tempeste magnetiche solari per prevedere i potenziali pericoli sulle attività umane.   INAF – OACN (Luciano Terranegra, Maurizio Oliviero, Giuliana Russano)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12