eventi STREETS a Napoli

Eventi 2024
One Health

One Health

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Il progetto One Health del Dipartimento di Biologia ha lo scopo di divulgare l’importanza dell’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale, per promuovere comportamenti responsabili e sostenibili nella cittadinanza.
Nuove tecnologie per la mappatura e caratterizzazione dei fondali marini

Nuove tecnologie per la mappatura e caratterizzazione dei fondali marini

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
L’iniziativa mira a illustrare alcune tecnologie innovative per la mappatura dei fondali marini, mediante un prototipo di drone marino (ARGO) progettato presso l’IMTGLab dell’Università Parthenope.
NEI LUOGHI DI CACCIOPPOLI, la macchina di Picone.

NEI LUOGHI DI CACCIOPPOLI, la macchina di Picone.

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Si presenta il patrimonio storico, museale e logistico del dipartimento intitolato a R. Caccioppoli al fine di rivivere le interazioni fra il mondo matematico napoletano e il resto della società italiana nel periodo del “ventennio”.
Motore, Ciak...Chimica!

Motore, Ciak…Chimica!

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
L’entusiasmo dei ricercatori del Dipartimento di Scienze Chimiche contagerà il pubblico di “STREETS” con attività e esperimenti che raccontano lo spettacolo della chimica nella vita di tutti i giorni.
Metodiche di biologia cellulare per analizzare attività antitumorale di sostanze naturali

Metodiche di biologia cellulare per analizzare attività antitumorale di sostanze naturali

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Metodiche di biologia cellulare per analizzare attività antitumorale di sostanze naturali. Saranno mostrati i principali tests utilizzati per analizzare l’attività di sostanze naturali che determinano […]
Materiali per il mondo di domani

Materiali per il mondo di domani

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Un’attività per conoscere come le proprietà elettroniche dei nuovi materiali, come i superconduttori, i semiconduttori organici, gli ossidi, ci aiuteranno ad affrontare le sfide tecnologiche future.
Lo sport quale infrastruttura sociale per lo sviluppo, l'inclusione ed il benessere individuale e collettivo

Lo sport quale infrastruttura sociale per lo sviluppo, l'inclusione ed il benessere individuale e collettivo

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Idee e strumenti innovativi per la creazione di infrastrutture sociali per l’empowerment femminile e la cultura dell’inclusione attraverso lo sport.
Lessicografi per una notte

Lessicografi per una notte

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Il laboratorio intende proporre attività interattive di natura lessicologica e lessicografica per riflettere sulla formulazione di definizioni linguisticamente corrette per concetti di attualità.
Le Radici della Fisica napoletana

Le Radici della Fisica napoletana

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Verrà allestita una mostra fotografica e di materiale informatico sulle attività svolte negli ex Padiglioni di Fisica della Mostra d’Oltremare, a partire dagli anni ’50, insieme con un rivelatore di raggi cosmici.
Le indagini di Polizia Scientifica sulla scena del crimine: un mondo dove investigazioni e scienza si fondono alla ricerca del colpevole e per la ricostruzione della dinamica del delitto.

Le indagini di Polizia Scientifica sulla scena del crimine: un mondo dove investigazioni e scienza si fondono alla ricerca del colpevole e per la ricostruzione della dinamica del delitto.

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Identificazione ed analisi delle tracce dalla scena del crimine ai laboratori della Polizia Scientifica Verranno illustrate, attraverso la simulazione di una scena del crimine, le […]
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Progetto Biennio 2022|2023

Eventi 2023

L'ombra del calore

Settembre 29, 2023    
17:00 – 22:00
Un sistema Schlieren che permette di visualizzare l’ombra di sostanze con indici di rifrazione diversi Exhibition Come “vedere” con la luce le variazioni di calore… […]

L'A.B.C dei grandi esperimenti

Settembre 29, 2023    
17:00 – 22:00
Capiamo cosa studiano e come funzionano Science Show – Exhibition Capiamo come funzionano i grandi centri di ricerca e come il progresso scientifico porti alla […]

CREO IN THE STREETS

Settembre 29, 2023    
17:00 – 22:00
Di materiali, tecnologie e innovazione Interactive lab Un breve viaggio alla scoperta di materiali e tecnologie innovative che contribuiranno ad affrontare alcune delle maggiori sfide […]

Compute the World, Compute for Science

Settembre 29, 2023    
17:00 – 22:00
“Why, “What” and “How” delle Scienze Computazionali: uno sguardo sul modo di operare degli attuali paradigmi per la conoscenza. Interactive lab Le Scienze Computazionali (SC) […]

Che sorpresa queste piante!

Settembre 29, 2023    
17:00 – 22:00
 Colori delle piante e DNA Interactive Lab Il mio istituto IPSP parteciperà sia a Portici che a piazza del Gesù. Il mondo delle piante è […]
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Eventi 2022

È muto stupore ogni azione

Settembre 30, 2022    
19:00 – 20:00
INCONTRO CON VALENTINA PERNICIARO, AUTRICE DI OGNUNO RIDE A MODO SUO (RIZZOLI). CON MIRELLA ARMIERO E ROBERTO FASANELLI. La storia di Sirio, bambino di 9 […]
Orchestra Scarlatti Young in concerto

Orchestra Scarlatti Young in concerto

Settembre 30, 2022    
18:30 – 20:00
La Chiesa dei Santi Marcellino e Festo sarà location d’eccezione per il concerto dei Fiati della Orchestra Scarlatti Young, con la direzione del Maestro Gaetano […]

Una storia celeste

Settembre 30, 2022    
18:00 – 23:45
Visita alla Sala delle Colonne e introduzione storica sulla fondazione dell’Osservatorio di Capodimonte.   INAF – OACN (Mauro Gargano) Unione Astrofili Napoletani
Ti racconto una storia stellare

Ti racconto una storia stellare

Settembre 30, 2022    
18:00 – 23:45
Visita al Padiglione del Cerchio meridiano per scoprire piccole e grandi storie degli astronomi di Capodimonte.   INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Mauro Gargano)

Su Marte!

Settembre 30, 2022    
18:00 – 23:45
Cosa sappiamo di Marte e della sua atmosfera? Lo strumento napoletano Micromed andrà a svelarne i segreti.   INAF – OACN (Simone Silvestro)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12