eventi STREETS a Napoli

Eventi 2024
La fiaba nelle lingue e nelle culture dell'Europa. Mito, folklore, magia

La fiaba nelle lingue e nelle culture dell'Europa. Mito, folklore, magia

Settembre 27, 2024    
09:00 – 12:00
Le fiabe: veicoli di lingue e culture. Docenti e attori raccontano miti e leggende dell’Europa.
A scienz' e mille culure

A scienz' e mille culure

Settembre 27, 2024    
09:00 – 13:00
Una mattinata che CNR CREO dedica alle scuole aprendo per la prima volta l’Area di Ricerca Napoli 1 all’evento STREETS. Attività laboratoriali e seminari interattivi […]
Le donne e la letteratura italiana

Le donne e la letteratura italiana

Settembre 27, 2024 – Ottobre 4, 2024    
Tutto il giorno
Attraverso la presentazione del primo manuale di Letteratura italiana di autrici, “Le autrici della Letteratura italiana” (2023) e del numero monografico della rivista “Critica letteraria” dedicato a “Donne di lettere e scienze dal Cinquecento all’Ottocento” (2024), saranno proposti al pubblico i primi punti di approdo della ricerca, nata nel Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II e guidata da Daniela De Liso. L’obiettivo è suscitare un dibattito intorno alla necessità di restituire alla scrittura delle donne lo spazio legittimo, a lungo usurpatole nel Canone dei cosiddetti Autori Maggiori.
steREOtipi

steREOtipi

Settembre 26, 2024    
09:00 – 12:00
La percezione che la società nutre nei confronti dei detenuti è intrisa di pregiudizi e luoghi comuni. L’evento “steREOtipi” sarà un’occasione per analizzarli grazie alla ricerca scientifica
Festival delle Lingue a Palazzo Mediterraneo

Festival delle Lingue a Palazzo Mediterraneo

Settembre 26, 2024    
09:00 – 17:00
Una serie di eventi, dibattiti, laboratori, lezioni divulgative pensati per far scoprire i fondamenti di molte delle lingue insegnate presso l’Università degli Studi “L’Orientale” di […]
SciPRITZ 2024

SciPRITZ 2024

Settembre 23, 2024    
19:00
Gli aperitivi scientifici on the STREETS di CNR-CREO tornano aspettando la notte europea dei ricercatori. Quindi, sollevate il vostro bicchiere e uniamoci per esplorare in modo leggero le strade della ricerca!
Che cosa è scritto nel tuo GENOMA?

Che cosa è scritto nel tuo GENOMA?

Settembre 23, 2024 – Ottobre 3, 2024    
Tutto il giorno
Il percorso si propone di discutere utilizzando metodiche interattive con gli studenti riguardo le nuove tecnologie utilizzate dalla medicina per “leggere” il Genoma umano.
OrientaMENTE BIOTECH: perché investire nella formazione in biotecnologie - 4° edizione

OrientaMENTE BIOTECH: perché investire nella formazione in biotecnologie – 4° edizione

Settembre 20, 2024 – Settembre 27, 2024    
09:30 – 13:30
Salute, ambiente e tutela della biodiversità, questi i temi affrontati dall’iniziativa “Orientamente Biotech: perché investire nella formazione in biotecnologie” proposta dagli Istituti CNR Ibbc e Iret per celebrare la settimana europea delle biotecnologie.
Management delle Imprese Criminali e Antimafia Sociale

Management delle Imprese Criminali e Antimafia Sociale

Settembre 20, 2024 – Settembre 27, 2024    
Tutto il giorno
L’evento prevede il confronto tra professionisti, studiosi e società civile sui temi della gestione delle imprese sequestrate e confiscate alle organizzazioni criminali e sul ruolo attivo dell’antimafia sociale.
COM_unica - Modalità innovative per comunicare

COM_unica – Modalità innovative per comunicare

Giugno 27, 2024 – Giugno 28, 2024    
10:00 – 13:00
Incontri formativi propedeutici all’istituzione di una scuola pratica di comunicazione della scienza a cura de Le Nuvole realizzato presso Università Federico II – complesso di Monte Santangelo e rivolto ad un pubblico di ricercatori e docenti universitari.
9 10 11 12 13 14

Progetto Biennio 2022|2023

Eventi 2023

Corso Intensivo di lingua mongola

Settembre 29, 2023    
10:00 – 13:00
Impariamo il mongolo all’UNIOR Public Speaking “Il corso intensivo di mongolo” consiste in breve lezioni introduttive di lingua, cultura, scrittura e storia della Mongolia moderna […]

Concorso di Creatività Quantistica

Settembre 29, 2023    
10:00 – 22:00
“La creatività non è altro che un’intelligenza che si diverte” A. Einstein Exhibition  Nell’ambito del progetto Italian Quantum Weeks in collaborazione con il World Quantum […]

Cicli biogeochimici, bilanci energetici e global warming

Settembre 29, 2023    
10:00 – 22:00
Exhibition – Interactive lab Attività sulla percezione degli studenti riguardo ai cambiamenti climatici e alle loro cause. Presentazioni e dimostrazioni interattive che illustrano le cause […]

Alla scoperta della realtà che ci circonda attraverso i dati

Settembre 29, 2023    
10:00 – 22:00
Ogni decisione è basata sui dati Interactive lab: Giochi ed attività laboratoriali per tutte le età, finalizzati a far acquisire ai partecipanti la capacità di […]

Alla scoperta dei fondali

Settembre 29, 2023    
10:00 – 22:00
Immergiamoci insieme alla scoperta dei segreti delle profondità marine Public speaking – Exhibition Alla scoperta dei fondali marini. Dal golfo di Pozzuoli alle profondita oceaniche […]
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Eventi 2022
Sosteniamo la Biodiversità

Sosteniamo la Biodiversità

Settembre 30, 2022    
10:00 – 22:00
La biodiversità ha un valore inestimabile per la salute umana e per la conservazione della vita sul nostro pianeta e va tutelata e implementata. Scopri […]
Questioni di gusti

Questioni di gusti

Settembre 30, 2022    
10:00 – 22:00
Il gusto è il principale fattore che guida le scelte alimentari. La percezione gustativa varia in funzione di differenze genetiche e di abitudini nutrizionali influenzate […]
Progetto NEMO: un museo scientifico diffuso

Progetto NEMO: un museo scientifico diffuso

Settembre 30, 2022    
10:00 – 22:00
Il progetto NEMO: Network Educational Museums Online, nasce con il fine di salvaguardare il patrimonio museale scientifico delle scuole storiche napoletane, di enorme interesse didattico. […]
Progetto NEMO: un museo scientifico diffuso

Progetto NEMO: un museo scientifico diffuso

Settembre 30, 2022    
10:00 – 19:00
Il progetto NEMO: Network Educational Museums Online, nasce con il fine di salvaguardare il patrimonio museale scientifico delle scuole storiche napoletane, di enorme interesse didattico. […]
Progettazione generativa bio-ispirata per l'Additive Manufacturing

Progettazione generativa bio-ispirata per l'Additive Manufacturing

Settembre 30, 2022    
10:00 – 22:00
L’obiettivo è introdurre alla progettazione generativa bio-ispirata, un metodo di progettazione utilizzato per progettare forme complesse che utilizza algoritmi evolutivi per progettare parti, in modo […]
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20