eventi STREETS a Napoli

Eventi 2024
H2020-MSCA- ITN2020 - PERSEO “European Training Network on PErsonalized Robotics as SErvice Oriented applications”

H2020-MSCA- ITN2020 – PERSEO “European Training Network on PErsonalized Robotics as SErvice Oriented applications”

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
Saranno presentate le attività di ricerca dei progetti Marie Curie PERSEO e TRAIL 
Esperimento Archimedes: il peso del Vuoto

Esperimento Archimedes: il peso del Vuoto

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
Esperimento Archimedes: il peso del Vuoto Cos’è il vuoto? E perché dovremmo misurarne il peso? La visione moderna del vuoto ci è fornita dalla meccanica […]
Ecosistemi Digitali: rischi e possibilità

Ecosistemi Digitali: rischi e possibilità

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
Gli ecosistemi digitali stanno vivendo una trasformazione radicale grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa (IAG). Questo campo emergente, che include tecnologie come le reti neurali generative avversarie (GAN) e i modelli di linguaggio avanzati, ha il potenziale di rivoluzionare diversi settori, ma porta con sé anche una serie di sfide e rischi. Bilanciare le opportunità offerte dall’IAG con i rischi associati richiede una governance efficace, un forte impegno etico e un’attenzione costante alla sicurezza e alla privacy. Solo in questo modo sarà possibile sfruttare appieno il potenziale dell’IAG, minimizzando i pericoli e garantendo benefici duraturi per la società.
Dal Big Bang a oggi: l'espansione dell'universo e le componenti oscure del cosmo

Dal Big Bang a oggi: l'espansione dell'universo e le componenti oscure del cosmo

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
In questa attività esploreremo diversi scenari cosmologici, andando dai primi stadi di espansione dell’universo primordiale e arrivando ai giorni nostri.
Chimica, Arte e Restauro …

Chimica, Arte e Restauro …

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
La Conservazione dei beni culturali deve potersi basare sulla conoscenza chimica e biochimica dell’opera e sullo sviluppo di metodologie diagnostiche innovative. Il restauro delle opere d’arte è un processo di conservazione con lo scopo preciso di mantenere le proprietà di un dipinto, una struttura lignea, un affresco, o altri tipi di opere senza alterarne l’aspetto o la funzionalità. Tale intervento rappresenta un’attività complessa e delicata, che richiede competenze specifiche e rispetto per il valore storico e artistico dei beni in oggetto con lo scopo di recuperare il significato originale dell’opera, garantendo al tempo stesso la sua conservazione e trasmissione alle generazioni future. Gli interventi di restauro devono limitarsi al minimo indispensabile per recuperare la leggibilità dell’opera, senza eccedere o sottrarre, e utilizzando tecniche e materiali compatibili con l’opera originale, possibilmente eco compatibili e non dannose per l’operatore.
Batteri, alleati della scienza

Batteri, alleati della scienza

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
“Le Biotecnologie Green” si riferiscono all’uso di tecniche biotecnologiche per sviluppare prodotti e processi che siano rispettosi dell’ambiente e quindi sostenibili. Questo campo impiega sistemi […]
Alla scoperta del mondo delle cellule per studiare le malattie umane

Alla scoperta del mondo delle cellule per studiare le malattie umane

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
Il pubblico potrà “sbirciare” nel mondo delle cellule: comprendere come osservarle, come “colorarle”, scoprire le loro diverse forme e dimensioni, capire come funzionano e come […]
"NAPOLI INCLUDE: DONNE E MINORI PER UNA CITTADINANZA ATTIVA"

"NAPOLI INCLUDE: DONNE E MINORI PER UNA CITTADINANZA ATTIVA"

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
Interazione con studenti delle scuole primarie attraverso la lettura dei classici della mitologia greca sul tema dell’ospitalità dello straniero e proiezione del podcast “Napoli: la città e le donne”
"IL SISTEMA IMMUNITARIO: COME FUNZIONA E COME SI STUDIA"

"IL SISTEMA IMMUNITARIO: COME FUNZIONA E COME SI STUDIA"

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
Il sistema immunitario è costituito da cellule, molecole e organi che ci proteggono dai patogeni e altro ancora. La citofluorimetria è una tecnica cruciale per l’analisi dei linfociti, essenziale per lo studio della risposta immunitaria.
"Diversità generazionale ed approcci innovativi agli stili di vita salutari"

"Diversità generazionale ed approcci innovativi agli stili di vita salutari"

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
Quali prospettive per gli ecosistemi collaborativi Questo evento riunisce le parti interessate impegnate con i Centri Interdipartimentali della Federico II, CIRMIS e CIRIAPA, in collaborazione […]
8 9 10 11 12 13 14

Progetto Biennio 2022|2023

Eventi 2023

Il cambiamento è un lavoro di squadra

Settembre 29, 2023    
10:00 – 22:00
I laboratori DICEA fanno Rete per rispondere alle sfide di transizione ecologica, culturale e digitale. Exhibition Ricerca e sperimentazione al DICEA sono un lavoro di […]

I suoni delle lingue nei programmi radiotelevisivi

Settembre 29, 2023    
10:00 – 13:00
Paesi arabi, Paesi di lingua inglese e dell’Europa centro-orientale Storytelling – Public speaking Il panel si propone di presentare il ruolo di radio, televisione, web […]

ENERGYQUIZ: Quanto ne sai di Energia?

Settembre 29, 2023    
10:00 – 16:00
Cosa ti viene in mente quando senti la parola “Energia”? Interactive Lab L’“ENERGYQUIZ: Quanto ne sai di Energia?” ideato e sviluppato da Valentina Gargiulo e […]

Emozioni, apprendimento e adattamento durante l'interazione uomo-robot

Settembre 29, 2023    
10:00 – 22:00
Exhibition Attraverso dimostrazioni interattive i visitatori avranno l’opportunità di esplorare i progressi nei robot socialmente interattivi. Queste macchine si sono evolute per interpretare e rispondere […]

Diversi da chi? Il DNA e il codice comune della vita

Settembre 29, 2023    
10:00 – 22:00
Vieni a scoprire insieme a noi i segreti del DNA in una serie di appassionanti e divertenti giochi interattivi, per capire meglio chi siamo, da […]
8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Eventi 2022

Tra luce, intelligenza artificiale e nanotecnologie

Settembre 30, 2022    
10:00 – 22:00
Vedremo insieme come la fantascienza diventa scienza e questa poi produce soluzioni per i problemi della quotidianità. Dalla diagnostica non invasiva per le opere d’arte […]
Ti piace vivere facile?

Ti piace vivere facile?

Settembre 30, 2022    
10:00 – 22:00
Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si ammalano di cancro per tutta la vita. E poi esistono persone […]
Tecnologie e innovazione

Tecnologie e innovazione

Settembre 30, 2022    
10:00 – 22:00
L’attività ha lo scopo di illustrare alcune tecnologie ICT innovative e la loro applicazioni in contesti reali.   CNR-ICAR per Rete CREO (Mario Ciampi)   […]
Suggestioni quantistiche - Concorso di Creatività Quantistica

Suggestioni quantistiche – Concorso di Creatività Quantistica

Settembre 30, 2022    
10:00 – 22:00
Nel contesto dell’iniziativa nazionale “Italian Quantum Weeks” è stato bandito un concorso per il pubblico avente come scopo la realizzazione di progetti creativi (poesie, disegni, […]
Spiegare l'universo che accelera

Spiegare l'universo che accelera

Settembre 30, 2022    
10:00 – 22:00
Le osservazioni cosmologiche mostrano che l’universo sta attraversando un’era di espansione accelerata. Per sostenerla, è necessario che la densità di energia sia dominata da materia […]
8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19