eventi STREETS a Napoli

Eventi 2024
Le Geoscienze per la Società del futuro

Le Geoscienze per la Società del futuro

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
Le attività di exhibition e public speaking “Le Geoscienze per la Società del Futuro” si propongono di illustrare le ricerche condotte dal Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, per affrontare tematiche quali: l’analisi e la mitigazione dei rischi geologici, la pianificazione ambientale e territoriale, l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali, la gestione e la tutela delle risorse idriche, il monitoraggio, la bonifica ed il ripristino di siti contaminati e l’individuazione, conservazione e salvaguardia dei beni culturali. Saranno mostrati campioni naturali, modelli analogici e modelli virtuali.
Le donne e la letteratura italiana

Le donne e la letteratura italiana

Settembre 27, 2024 – Ottobre 4, 2024    
09:30 – 14:00
Attraverso la presentazione del primo manuale di Letteratura italiana di autrici, “Le autrici della Letteratura italiana” (2023) e del numero monografico della rivista “Critica letteraria” dedicato a “Donne di lettere e scienze dal Cinquecento all’Ottocento” (2024), saranno proposti al pubblico i primi punti di approdo della ricerca, nata nel Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II e guidata da Daniela De Liso. L’obiettivo è suscitare un dibattito intorno alla necessità di restituire alla scrittura delle donne lo spazio legittimo, a lungo usurpatole nel Canone dei cosiddetti Autori Maggiori.
La statistica semplice e divertente per grandi e piccini

La statistica semplice e divertente per grandi e piccini

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
Dimenticate le noiose tabelline! La statistica è un mondo affascinante per scoprire il mondo e prendere decisioni migliori. Giochi, attività creative e risorse online per imparare divertendosi, con la famiglia o a scuola.
La riabilitazione assistita da robot: dove siamo?

La riabilitazione assistita da robot: dove siamo?

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
Immagina un mondo dove la tecnologia trasforma la vita delle persone con disabilità. Scopri come robot ed esoscheletri migliorano il recupero motorio, ridando speranza e autonomia. Esperti condividono successi, ispirando e sensibilizzando sull’importanza della tecnologia nella riabilitazione.
La Chimica del Candeggio

La Chimica del Candeggio

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
Per rimuovere lo sporco difficile dai tessuti si usano prodotti sbiancanti, la cui azione efficace richiede l’uso di attivatori. Questa attività mostra e spiega il loro funzionamento.
Kidney and Health: from prevention to treatment

Kidney and Health: from prevention to treatment

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
“La malattia renale cronica (MRC) rappresenta un importante problema di salute pubblica a livello mondiale. Globalmente, circa il 13,4% delle persone soffre di MRC, con circa il 10,6% che presenta forme gravi. Può essere causata da vari fattori come diabete, ipertensione, malattie autoimmuni, mutazioni genetiche ed alcuni farmaci. Una maggiore consapevolezza della malattia consentirebbe ai pazienti di rivolgersi tempestivamente agli specialisti, ricevendo cure appropriate ed una diagnosi precoce. L’ educazione delle comunità per la salute renale e la promozione di misure preventive come la scelta di uno stile di vita sano e check-up regolari, sono essenziali per ridurre la probabilità di intervenire troppo tardi. ”
IYPT - Torneo Internazionale dei Giovani Fisici

IYPT – Torneo Internazionale dei Giovani Fisici

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
“L’IYPT, chiamata anche “Coppa del mondo di fisica”, è una competizione scientifica a squadre costituite da studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado. Per la prima volta questa estate, alla 37° edizione svoltasi a Budapest, l’Italia ha partecipato con la squadra selezionata e preparata dall’associazione Scienza e Scuola APS. Tutor e componenti della squadra descrivono l’esperienza.
Investigazioni sulla scena del crimine

Investigazioni sulla scena del crimine

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
Applicazione delle analisi chimiche e biochimiche alle investigazioni sulla scena del crimine. Negli ultimi decenni il legame tra le indagini forensi e le discipline scientifiche, come la Chimica e la Biologia, si è enormemente rafforzato. I contributi scientifici disponibili agli investigatori consentono la caratterizzazione dettagliata della scena del crimine fino all’identificazione di un possibile sospetto partendo da tracce presenti in quantità infinitesimali.
IN4IN

IN4IN

Settembre 27, 2024 – Ottobre 4, 2024    
09:30 – 14:00
Il DICEA guarda al futuro! Non perderti le nostre ricerche innovative e multidisciplinari a supporto della società e dell’ambiente per costruire insieme un futuro più sostenibile e resiliente.
I Regni della Natura

I Regni della Natura

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
I regni della Natura sono in subbuglio! Il leone, la sequoia e l’amanita muscaria non vogliono più essere i sovrani rispettivamente del regno Animale, del […]
7 8 9 10 11 12 13 14

Progetto Biennio 2022|2023

Eventi 2023

l monitoraggio atmosferico

Settembre 29, 2023    
10:00 – 22:00
Tecniche di remote sensing per conoscere l’atmosfera e creare un futuro sostenibile Public speaking – Exhibition – Interactive lab L’attività è finalizzata alla presentazione del […]

Innovazioni per il trattamento chirurgico del tumore al seno e metodiche di chirurgia ricostruttiva

Settembre 29, 2023    
10:00 – 22:00
Diffusione della consapevolezza sulle nuove metodiche chirurgiche-terapeutiche e ricostruttive del carcinoma mammario Public speaking Il carcinoma mammario colpisce annualmente almeno 1 donna su 8, rappresentando […]

Innovazione nelle costruzioni ed evoluzione della sicurezza strutturale

Settembre 29, 2023 – Settembre 30, 2023    
10:00 – 22:00
La ricerca d’avanguardia nei laboratori del DiSt UNINA Visita tecnica e presentazione Sicurezza sismica: facciamo chiarezza sulle potenzialità di tecnologie, sistemi e materiali innovativi studiati […]

il DiARC per la Transizione Sostenibile

Settembre 29, 2023    
10:00 – 22:00
Il Dipartimento di Architettura di Napoli come riferimento per la domanda di cambiamento dell’architettura,  della città storica e contemporanea e del paesaggio in transizione. Exhibition […]

Il clima del pianeta Terra: equilibri e impatti

Settembre 29, 2023    
10:00 – 22:00
Exhibition – Interactive lab L’attività consiste in dimostrazioni interattive che illustrano alcuni dei principi chiave su cui si basano i delicati equilibri climatici del nostro […]
7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
Eventi 2022
Scrivere in cuneiforme: la più antica (e bella) scrittura del mondo

Scrivere in cuneiforme: la più antica (e bella) scrittura del mondo

Settembre 30, 2022    
11:00 – 13:00
Hai mai scritto il tuo nome in cuneiforme su una tavoletta d’argilla? No??? È ora di provare! Imparerai come funziona la scrittura più antica del […]

In diretta con la Scienza

Settembre 30, 2022    
10:30 – 15:30
Attività didattico educative ed esperienze pratiche finalizzate ad avvicinare il pubblico alle discipline scientifiche in modo partecipato, stimolando la curiosità verso le tematiche delle Scienze […]
VICINA - Virtual China Interaction and NAvigation

VICINA – Virtual China Interaction and NAvigation

Settembre 30, 2022    
10:00 – 13:00
VICINA offre ai partecipanti la possibilità di effettuare un tour virtuale guidato da un agente conversazionale per esplorare l’esemplare della mappa della Cina realizzata nel […]
VESevo: Viscoelasticity evaluation sistem evolved

VESevo: Viscoelasticity evaluation sistem evolved

Settembre 30, 2022    
10:00 – 22:00
VESevo, acronimo di Viscoelasticity Evaluation System Evolved, è frutto dell’attività di ricerca del gruppo di Meccanica Applicata alle Macchine dell’Università degli Studi di Napoli Federico […]
Un mondo di idee (d'impresa)

Un mondo di idee (d'impresa)

Settembre 30, 2022    
10:00 – 13:00
L’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” propone un database di progetti realizzati da studentesse e studenti dell’Ateneo con lo scopo di condividere i dati raccolti […]
7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18