eventi STREETS a Napoli

Eventi 2024
Spuntini di biodiversità in piazza

Spuntini di biodiversità in piazza

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
L’IRET scende in piazza per avvicinare il grande pubblico alla professione dello scienziato. Un’opportunità per imparare divertendosi su tematiche legate a biodiversità e salute della Terra.
Scienza e Tecnica nel Mondo Antico

Scienza e Tecnica nel Mondo Antico

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
La fontana di Erone e il monocordo Pitagorico.
Rosso Sole

Rosso Sole

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
Per svelare segreti e misteri della nostra stella con le osservazioni al telescopio.
Ricerca-azione alla (ri)scoperta dei territori (CNR - IRISS NA)

Ricerca-azione alla (ri)scoperta dei territori (CNR – IRISS NA)

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
Ricerca-azione nei territori in divenire: il racconto e la “messa in scena” di progetti di ricerca che si aprono ai contesti e alle comunità interessate da progetti di trasformazione territoriale.
Progettare un futuro sicuro e sostenibile

Progettare un futuro sicuro e sostenibile

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
Per progettare una società sicura e sostenibile, dobbiamo sfidare le convenzioni esistenti. L’ingegneria chimica e dei materiali svolgono un ruolo chiave nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie che possano portare a un cambio di paradigma nella progettazione di processi e prodotti sicuri e sostenibili.
Osserviamo il cervello

Osserviamo il cervello

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
Illustreremo le principali tecniche di analisi istologica attuabili sui modelli animali di malattie rare a nostra disposizione, per condurre l’ascoltatore dall’interrogativo clinico fino alla scoperta della risposta. Tecniche, modelli e colorazioni usate largamente in laboratorio verranno presentate in modo da rendere l’ascoltatore neuroscienziato per un giorno.
One Health

One Health

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
Il progetto One Health del Dipartimento di Biologia ha lo scopo di divulgare l’importanza dell’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale, per promuovere comportamenti responsabili e sostenibili nella cittadinanza.
Napoli incantata: letture per una città inclusiva e femminista

Napoli incantata: letture per una città inclusiva e femminista

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
Nell’immaginario collettivo la città di Napoli è stata sempre percepita come un luogo inclusivo, caratterizzato da una straordinaria apertura alla diversità culturale, grazie alla sua storia, all’insegna di domini che si sono succeduti nel corso dei secoli e che hanno favorito una forte contaminazione sociale, culturale, commerciale. Come viene vissuta questa inclusività? E’ possibile rileggerla attraverso lo sguardo femminile e degli stranieri?
MSCA CORNER

MSCA CORNER

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
Nella Notte Europea 2024 essenziale è il coinvolgimento delle ricercatrici e dei ricercatori Marie Curie, attivi nelle Università e negli Enti di Ricerca nell’ambito del […]
Motore, Ciak...Chimica!

Motore, Ciak…Chimica!

Settembre 27, 2024    
09:30 – 14:00
L’entusiasmo dei ricercatori del Dipartimento di Scienze Chimiche contagerà il pubblico di “STREETS” con attività e esperimenti che raccontano lo spettacolo della chimica nella vita di tutti i giorni.
6 7 8 9 10 11 12 13 14

Progetto Biennio 2022|2023

Eventi 2023

Le risorse naturali ed il loro utilizzo sostenibile

Settembre 29, 2023    
10:00 – 22:00
Exhibition La definizione “georisorse” o “risorse naturali” include quell’insieme di materiali solidi (rocce e minerali), liquidi (acqua), e gassosi (gas naturale) che sono utili allo […]

Le lingue della Bibbia

Settembre 29, 2023    
10:00 – 13:00
Voci, suoni, traduzioni del libro più letto al mondo Public speaking Gli interventi parleranno delle versioni della Bibbia in ebraico, greco e latino A cura […]

La storia della vita sulla terra, l'uomo e i compagni di viaggio

Settembre 29, 2023    
10:00 – 22:00
Camminando nella storia della vita sul nostro pianeta Exhibition Raccontiamo la storia della vita sul nostro pianeta, attraverso la ricerca e la relazione uomo-ambiente. Solo […]

La sostenibilità della risorsa idrica sotterranea

Settembre 29, 2023    
10:00 – 22:00
Come si muove l’acqua nel sottosuolo? Interactive lab – Exhibition – Science Show La circolazione delle acque sotterranee è parte integrante dei sistemi idrologici naturali […]

L'arte della calligrafia

Settembre 29, 2023    
10:00 – 13:00
Pratica e significato della calligrafia Interactive lab Il panel tematico proposto verte sulla calligrafia in diversi contesti geografici e cronologici (mondo arabo, ebraico, Asia Orientale). […]
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
Eventi 2022
La (non) qualità dei servizi, sistemi ed infrastrutture basati su tecnologie digitali

La (non) qualità dei servizi, sistemi ed infrastrutture basati su tecnologie digitali

Settembre 30, 2022    
14:00 – 16:00
La scarsa qualità dei servizi, dei sistemi, ed infrastrutture basate su tecnologie cosiddette “software-intensive” porta a malfunzionamenti e disservizi che possono causare, oltre che insoddisfazione, danni economici, […]
Identificazione di biomolecole per indagini Archeometriche

Identificazione di biomolecole per indagini Archeometriche

Settembre 30, 2022    
14:00 – 16:00
Negli ultimi anni il rapporto tra scienze applicate e i Beni Culturali si sta sempre più rafforzando. La caratterizzazione molecolare dei manufatti storici è un […]
Architettura e Intelligenza Artificiale

Architettura e Intelligenza Artificiale

Settembre 30, 2022    
14:00 – 16:00
Attraverso l’interazione con l’intelligenza artificiale si visualizza un progetto in pochi minuti sulla base di una serie di parole chiave e di un processo iterativo, […]
Alla scoperta dei fondali

Alla scoperta dei fondali

Settembre 30, 2022    
14:00 – 16:00
Alla scoperta dei fondali marini. Dal golfo di Pozzuoli alle profondita oceaniche per scoprire le sue storie ed i suoi segreti. Saranno illustrati i principali […]
A spasso tra la storia e la cultura ungherese

A spasso tra la storia e la cultura ungherese

Settembre 30, 2022    
14:00 – 18:00
Per avvicinarsi alla ricchezza del patrimonio storico e culturale ungherese verranno presentati aspetti storici e letterari della tradizione magiara tra cui i rapporti tra il […]
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17