eventi STREETS a Napoli

Eventi 2024
La biodiversità vegetale tra passato e futuro

La biodiversità vegetale tra passato e futuro

Settembre 27, 2024    
19:00 – 22:00
La conservazione dell’agrobiodiversità è un obiettivo fondamentale dell’agricoltura moderna e le (bio)tecnologie vegetali sono validi strumenti per caratterizzare e preservare la diversità vegetale.
FOODQuiz tra Tecnologie e Sicurezza: più sai… meno sbagli!!!

FOODQuiz tra Tecnologie e Sicurezza: più sai… meno sbagli!!!

Settembre 27, 2024    
19:00 – 22:00
Un quiz a premi su tecnologie alimentari e sicurezza vi aspetta venerdì 27/9 nella sala Cinese del Dipartimento di Agraria. Al termine si prevede una piccola premiazione dei primi tre classificati.
Antonio Pascale in "Da Pinocchio a Masterchef"

Antonio Pascale in "Da Pinocchio a Masterchef"

Settembre 27, 2024    
19:00 – 20:00
Un divertente, veloce e commovente talk adatto a tutte le più fasce di età, su come la storia del mondo si divida in due paesi: quello di Pinocchio e quello di Masterchef.
Nel Paese delle nevi: alla scoperta del Tibet attraverso la calligrafia e le danze popolari

Nel Paese delle nevi: alla scoperta del Tibet attraverso la calligrafia e le danze popolari

Settembre 27, 2024    
18:30 – 21:30
Evento di calligrafia e danze tibetane per immergere gli studenti nella cultura tibetana, per promuovere la comprensione culturale come via per la pace.
Il Cielo in una Notte

Il Cielo in una Notte

Settembre 27, 2024    
18:30 – 23:30
l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte per la Notte Europea dei Ricercatori 2024
Volando nel blue del mare

Volando nel blue del mare

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
La frontiera dell’esplorazione dei mari attraverso i nuovi strumenti della tecnologia. Investighiamo e comprendiamo i suoi segreti e le sue bellezze nascoste.
Un mondo di energia ai nostri piedi!

Un mondo di energia ai nostri piedi!

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
L’energia geotermica può fornire un contributo importante alla transizione energetica, con evidenti benefici ambientali. Dobbiamo imparare a conoscerla e utilizzarla in maniera sostenibile.
The Quantum Challenge

The Quantum Challenge

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Scoprire applicazioni dell’ottica, della sensoristica, e delle comunicazioni provando a risolvere enigmi e giochi, in una sfida a squadre. Ma attenzione: la meccanica quantistica è in agguato! E l’entanglement potrebbe rimescolare le carte dei vincitori!
Terra dinamica: i vulcani napoletani

Terra dinamica: i vulcani napoletani

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
La Terra è in continuo movimento, come testimoniato dal continuo verificarsi di terremoti ed eruzioni vulcaniche. Il territorio campano è caratterizzato dalla presenza di tre vulcani attivi ma quiescenti: Vesuvio, Campi Flegrei e Ischia. In particolare, i Campi flegrei mostrano segnali di una maggiore dinamica, con impatto sulla popolazione.
Tecnologie ICT per migliorare la qualità della vita: innovazioni e sfide

Tecnologie ICT per migliorare la qualità della vita: innovazioni e sfide

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Saranno presentate le principali tematiche dell’ingegneria dell’Informazione e delle ICT (information and communication technologies). Sarà possibile interloquire con ricercatori attivi su tali tematiche.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Progetto Biennio 2022|2023

Eventi 2023

A Capodimonte le stelle

Settembre 29, 2023    
18:00 – 23:30
La Via Lattea in 3D a cura di Massimiliano Gatto, Silvio Leccia, Roberto Molinaro, Teresa Sicignano Un’immersione nella nostra Galassia con i dati della missione […]

Viaggio nel mondo delle cellule: come osservarle e studiarle

Settembre 29, 2023    
17:00 – 22:00
Interactive lab Visitatori di età e formazione differenti potranno osservare come sono fatte le cellule e comprendere l’importanza delle loro forme e dimensioni per lo […]

Tra luce, intelligenza artificiale e nanotecnologie

Settembre 29, 2023    
17:00 – 22:00
Exhibition Anche quest’anno ISASI partecipa alla Notte dei Ricercatori con CNR CREO. Gruppi di ricercatori delle sedi napoletane di ISASI si alterneranno per condividere con […]

Terra dinamica: i vulcani napoletani

Settembre 29, 2023    
17:00 – 22:00
Focus sulla caldera dei Campi Flegrei Interactive lab – Exhibition La Terra è in continuo movimento, come testimoniato dal continuo verificarsi di terremoti ed eruzioni […]

Strategie innovative ed ecosostenibili per la sanificazione degli ambienti di lavoro a ridotto impatto ambientale

Settembre 29, 2023    
17:00 – 22:00
Innovative and ecosostenibile solutions for bio-sanitation Exhibition – Science Show – Public speaking Uno degli obiettivi della ricerca è la realizzazione di una nuova famiglia […]
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Eventi 2022
“Tanto ho le cuffie”. Storie di ordinari supereroi sotto il metro

“Tanto ho le cuffie”. Storie di ordinari supereroi sotto il metro

Ottobre 3, 2022 – Aprile 30, 2023    
Tutto il giorno
«I bambini sono la nostra risorsa naturale più preziosa» ha affermato Herbert Clark Hoover, politico statunitense e 31º Presidente degli Stati Uniti d’America (1929-1933) che […]
Proverbi italiani-proverbi ungheresi: un confronto

Proverbi italiani-proverbi ungheresi: un confronto

Ottobre 1, 2022    
10:30 – 12:30
Il pubblico potrà avvicinarsi alla lingua e alla cultura ungherese mettendosi in gioco per tentare di indovinare il significato di alcuni proverbi e i modi […]
Presentazione del Dizionario ungherese-italiano-inglese sul COVID-19

Presentazione del Dizionario ungherese-italiano-inglese sul COVID-19

Ottobre 1, 2022    
10:30 – 12:30
L’attività mira a presentare il Dizionario elettronico ungherese-italiano-inglese sul COVID-19 disponibile su Lexonomy allo scopo di registrare l’impatto linguistico della pandemia e la straordinaria creatività […]
Follow the white… dog!

Follow the white… dog!

Ottobre 1, 2022    
10:30 – 12:30
La natura è parte integrante dell’identità finlandese; nelle fiabe della tradizione finnica e careliana si riflette la stretta relazione tra essere umano e natura, una […]
Memoria storica e manipolazione del passato

Memoria storica e manipolazione del passato

Ottobre 1, 2022    
10:00 – 14:00
Muovendo dai noti eventi dell’ultimo anno, l’iniziativa si propone di affrontare il tema del complesso rapporto tra storia e memoria, con particolare riferimento a temi […]
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12