eventi STREETS a Caserta

Eventi 2024
Cybercity

Cybercity

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Presentiamo il modello di città con le infrastuttre elettroniche ed i veicoli a guida autonoma realizzate nel WP2 del progetto erasmus+ dal titolo “CyberCity: a practical approach to teach and learn cybersecurity in smart cities”. Presenteremo gli obiettivi del progetto descrivendo l’infrastruttura di supporto alla realizzazione di un corso sulla cybersecurity https://www.cybercity.erasmusplus.perlatecnica.it/
Cosa fare quando sei indeciso: strategie per prendere decisioni efficaci

Cosa fare quando sei indeciso: strategie per prendere decisioni efficaci

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Per gli eterni indecisi, ma anche per tutti gli atri, vivere nel mondo dell’iperinformazione e della comunicazione veloce non è facile. E’ sempre più comune trovarsi nella situazione di non sapere cosa fare davanti alla possibilità di scegliere perché investiti da troppe informazioni. Il nostro intento è quello di mostrare con esempi, come la statistica offra gli strumenti per dissipare I dubbi o comunque offre un faro nella tempesta dell’indecisione.
CONTRATTO DI FIUME VOLTURNO

CONTRATTO DI FIUME VOLTURNO

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
info point on the Volturno river contract.
Concerto I.C. Collecini Giovanni XXIII

Concerto I.C. Collecini Giovanni XXIII

Settembre 27, 2024    
18:00 – 19:00
I giovani talenti dell’I.C. COLLECINI- GIOVANNI XXIII delle classi di strumento dei docenti Cecere, D’Onofrio e Piscitelli rispettivamente flauto, violino e pianoforte, daranno vita ad esibizioni uniche all’interno della Notte Europea dei Ricercatori. Il suono è continua ricerca ed i ragazzi, già pluripremiati in diversi concorsi musicali, eseguiranno brani tratti dalla tradizione classica di Chopin, Cimarosa, Telemann, Curci, Rieding.
Astrofisica Nucleare: dal Laboratorio alle Stelle

Astrofisica Nucleare: dal Laboratorio alle Stelle

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Per rendere consapevole il pubblico dell’origine degli elementi che compongono l’universo e ci compongono e di come è unico, prezioso e da preservare tutto quello che ci circonda.
Ambienti in Realtà Virtuale Immersiva per la promozione del benessere individuale

Ambienti in Realtà Virtuale Immersiva per la promozione del benessere individuale

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
La ricerca in psicologia, insieme alla tecnologia della realtà virtuale immersiva, può aiutare ad individuare quali caratteristiche un ambiente deve avere per promuovere il benessere di chi lo abita.
ALGHE ESTREMOFILE: rivoluzione blu per un futuro sostenibile

ALGHE ESTREMOFILE: rivoluzione blu per un futuro sostenibile

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
L’uso delle alghe estremofile nella blu-bioeconomy offre vantaggi ecologici ed economici. La loro capacità di sopravvivere in condizioni estreme le rende utili per biocarburanti, bioprodotti, trattamento acque reflue e cattura del carbonio. Questi settori saranno il focus della presente attività.
Accendere la Fisica

Accendere la Fisica

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Si può costruire un circuito con il proprio corpo? Con la vernice? Si possono superare ostacoli con un laser e maneggiare il fuoco senza bruciarsi? Scopriamolo insieme con brevi esperimenti.
Acceleratori di Particelle: Tecnologia oltre la Ricerca per migliorare la Vita Quotidiana

Acceleratori di Particelle: Tecnologia oltre la Ricerca per migliorare la Vita Quotidiana

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Acceleratori di Particelle: Tecnologia oltre la Ricerca per migliorare la Vita Quotidiana. Due campi di applicazione più comuni sono la medicina (diagnosi, trattamento dei tumori e produzione di radiofarmaci) e l’industria per il drogaggio di semiconduttori con impiantazione di ioni.
Sai fare di conto?

Sai fare di conto?

Settembre 27, 2024    
17:30 – 19:30
“Hai il cellulare scarico, non hai la calcolatrice: come puoi calcolare semplici operazioni aritmetiche? e quelle più complesse? Lo scoprirai visitando museo e mostra e partecipando alle interazioni.”
1 2 3 4 5

Progetto Biennio 2022|2023

Eventi 2023

Lo spazio multimediale e le STREETS della ricerca. Incontri e confronti

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Studies about useful use of multimedial space Public speaking – Exhibition Il tema dello spazio euclideo, e la sua rappresentazione matematica, hanno assunto, nel corso […]

Le Strade della prevenzione nelle malattie croniche

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Public Speaking La proposta del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate (DAMSS) consiste in un’attività divulgativa focalizzata sulla prevenzione delle malattie croniche a maggiore […]

Le Erbe della salute: alla scoperta delle piante officinali

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Attivita’ pratiche per esplorare il mondo delle piante officinali Interactive lab Sin dall’antichità le piante officinali vengono utilizzate per le loro innumerevoli proprietà. Conoscerle può […]

Laboratorio di Tinkering di Matematica e Fisica

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Riflettere sulla luce, Resistere alla gravità Interactive lab – TINKERING La credenza popolare considera la fisica e la matematica rami complessi destinati a poche persone, […]

La Matematica intorno a noi

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Stand della Matematica Public speaking – Interactive lab Verranno presentate attività che mostreranno come la matematica possa servire a descrivere fenomeni naturali e sia applicata […]
1 2 3 4 5 6 7 8
Eventi 2022
Mio clima lab

Mio clima lab

Ottobre 7, 2022    
16:00 – 22:30
Il clima della nostra città sta cambiando e ha impatti significativi su molti aspetti della nostra vita di tutti i giorni. La scienza ha un […]
Mens sana, in corpore sano. Scacchi, un mondo da scoprire

Mens sana, in corpore sano. Scacchi, un mondo da scoprire

Ottobre 7, 2022    
16:00 – 22:30
Come coordinare studio e attività agonistica. L’attività fisica, la mente e la buona nutrizione sono alla base di una vita sana ed equilibrata. Ma il […]
Mediterranean LiV:ing Lab

Mediterranean LiV:ing Lab

Ottobre 7, 2022    
16:00 – 22:30
Il progetto MED-EcoSuRe promuove la Rete internazionale MCbLL (Mediterranean Cross border Living Lab), per l’attuazione di Local Living Lab (LLL) con l’obiettivo di creare una […]
Le neuroscienze cognitive: dal laboratorio alla vita quotidiana

Le neuroscienze cognitive: dal laboratorio alla vita quotidiana

Ottobre 7, 2022    
16:00 – 22:30
Verranno presentati i metodi e le principali tematiche di ricerca in neuroscienze cognitive. I membri del Laboratorio di Neuropsicologia descriveranno la propria attività di ricerca […]
La scuola incontra l'università. #piccoliscienziaticrescono

La scuola incontra l'università. #piccoliscienziaticrescono

Ottobre 7, 2022    
16:00 – 22:30
Nell’ambito della Convenzione stipulata tra l’Istituto “Collecini-Giovanni XXIII” e l’Università agli Studi “Luigi Vanvitelli” -Dipartimento di Matematica e Fisica di Caserta, sono state attivate iniziative […]
1 2 3 4 5 6 7 8 9