eventi STREETS a Caserta

Eventi 2024
Le strade per la prevenzione

Le strade per la prevenzione

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
La proposta del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate (DAMSS) consiste in attività divulgativa focalizzata sulla prevenzione delle malattie croniche a maggiore impatto sociale, quali il diabete e l’obesità, le patologie cardiovascolari e l’inquinamento ambientale, le patologie neurodegenerative, l’ipertensione, l’insufficienza renale cronica, attraverso il confronto con i ricercatori e opuscoli informativi.
Le indagini di polizia scientifica sulla scena del crimine: un mondo dove investigazioni e scienza si fondono alla ricerca del colpevole e per la ricostruzione della dinamica del delitto.

Le indagini di polizia scientifica sulla scena del crimine: un mondo dove investigazioni e scienza si fondono alla ricerca del colpevole e per la ricostruzione della dinamica del delitto.

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Verrà simulato un sopralluogo di Polizia Scientifica sulla scena del crimine per la ricerca di impronte digitali, tracce di natura biologica, chimica, di residui dello sparo e di reperti balistici e verranno illustrate le successive attività presso i laboratori di Polizia Scientifica.
La Matematica in azione

La Matematica in azione

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
La matematica dietro un click Cruciverba crittografato L’enigma di Enigma! Facciamo la matematica con acqua e sapone Matematica: fotografia della realtà
La chimica dei peptidi e dei PNA per applicazioni biotecnologiche e terapeutiche

La chimica dei peptidi e dei PNA per applicazioni biotecnologiche e terapeutiche

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
“I peptidi naturali hanno acquisito, nel corso degli ultimi 10 anni, un grande interesse per le loro proprietà antimicrobiche. A causa di un uso scorretto di prodotti antibiotici commerciali, si è registrata la comparsa, e purtroppo la crescita, del fenomeno dell'””antibiotico-resistenza””. La ricerca scientifica si è orientata, dunque, verso l’individuazione di nuove molecole naturali, non tossiche per l’uomo e l’ambiente, con attività antibiotica. da qui, l’attenzione verso i peptidi, piccole molecole con grandi potenzialità biotecnologiche in ambito terapeutico, diagnostico, e non solo.”
Il Mare di Ghiaccio

Il Mare di Ghiaccio

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Attraverso la fotografia un viaggio tra le onde dell’oceano del sud, fino alla baia di Terranova, nel mare antartico di Ross. Cosa significa fare scienza in posti così remoti e quali sono le domande alle quali cerchiamo di dare risposta.
FOOD CHALLENGE:  conoscere se stessi per contrastare l’epidemia silenziosa

FOOD CHALLENGE: conoscere se stessi per contrastare l’epidemia silenziosa

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Conoscere se stessi per modificare il proprio stile di vita nonchè potenziali ambienti obesogenici è ciò che è raccomandato dal ministero della salute e dall’organizzazione mondiale della sanità per prevenire una piaga sempre più presente a livello mondiale: l’obesità
Esplorare l'Universo con KM3NeT

Esplorare l'Universo con KM3NeT

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Scopri il telescopio sottomarino per neutrini KM3NeT! Tocca con mano il rivelatore e scopri i segreti più affascinanti della neutrino astronomy.
Educazione civica trasversale e sostenibilità ambientale

Educazione civica trasversale e sostenibilità ambientale

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
L’attività svolta avrà come obiettivo quello di illustrare le principali attività di monitoraggio e controllo delle matrici ambientali effettuate da ARPAC anche con dimostrazioni pratiche della strumentazione impiegata.
Di che pasta sei fatto? Vieni ad analizzare il tuo corpo

Di che pasta sei fatto? Vieni ad analizzare il tuo corpo

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
“Su ciascun visitatore interessato, attraverso l’utilizzo di misure statiche e dinamiche si potrà ottenere una percezione del peso e della propria composizione corporea e proporre un’alimentazione appropriata e personalizzata, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Tali valutazioni serviranno per poter attrarre l’attenzione dei visitatori stessi sul materiale espositivo per promuovere la sana alimentazione quale colonna portante del benessere con l’auspicio che ciascun visitatore diventi esso stesso promotore di uno stile di vita salutare.”
Dalla sintesi alla struttura, la biologia delle proteine e delle molecole bioattive.

Dalla sintesi alla struttura, la biologia delle proteine e delle molecole bioattive.

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
“Le molecole, base dei fenomeni chimici, rappresentano il punto di partenza per comprendere le proprietà della materia. Conoscere la struttura tridimensionale delle molecole biologicamente attive, dalle small molecules alle macromolecole quali le proteine, è un elemento fondamentale per capire la loro funzione e la loro capacità di interagire con altre molecole. Dal punto di vista biotecnologico, ciò diventa importante, ad esempio, nella formulazione di nuovi farmaci (drug discovery), sempre più efficaci e sito-specifici, ma anche meno tossici. Ciò si realizza grazie all’applicazione delle tecniche di biologia strutturale, dallo studio diffrattometrico dei cristalli di proteine alla risonanza magnetica nucleare.”
1 2 3 4 5

Progetto Biennio 2022|2023

Eventi 2023

Omicidio all'Università

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
A cura della Polizia Scientifica  

Nucleosintesi degli elementi dal Big bang ai giorni nostri

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Astrofisica Nucleare Exhibition – Public speaking L’attività ha come obiettivo di spiegare il campo di ricerca dell’Astrofisica Nucleare e rendere note al pubblico le attività […]

Neuroscienze cognitive: l'illusione della mano di gomma

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Interactive lab I membri del Laboratorio di Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive mostreranno una delle tecniche utilizzate per indagare la relazione tra comportamento e cervello, il […]

Neuroscienze cognitive: l'adattamento prismatico

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Interactive lab I membri del Laboratorio di Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive mostreranno una delle tecniche utilizzate per indagare la relazione tra comportamento e cervello, l’adattamento […]

Neuroscienze cognitive: dal laboratorio alla vita quotidiana

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Interactive lab I membri del Laboratorio di Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive descriveranno la propria attività di ricerca grazie a attività interattive che consentiranno di approfondire […]
1 2 3 4 5 6 7 8
Eventi 2022
Stand della Matematica

Stand della Matematica

Ottobre 7, 2022    
16:00 – 22:30
Negli ultimi due anni la Matematica è salita alla ribalta. Dai numeri dei contagi della pandemia fino ai modelli per misurare l’impatto dei cambiamenti climatici. […]
Roobopoli ... Building the city of the future

Roobopoli … Building the city of the future

Ottobre 7, 2022    
16:00 – 22:30
“Roobopoli consente di sperimentare sfide reali in ambito delle Smart City e dell’autonomous driving. Presenteremo il progetto, con lIS Marconi di Nocera, Istituto che da […]
Ricerca clinica: metodo, evidenze e comunicazione

Ricerca clinica: metodo, evidenze e comunicazione

Ottobre 7, 2022    
16:00 – 22:30
La metodologia della ricerca rappresenta il perno centrale delle attività di ricerca clinica osservazionale e sperimentale. La generazione di risultati robusti permette il consolidarsi di […]
Osservazione astronomica

Osservazione astronomica

Ottobre 7, 2022    
16:00 – 22:30
Da una simulazione virtuale a un riconoscimento reale delle costellazioni e dei Pianeti .   UMAC (Michele Maddaloni, Clara Barazzetti, Claudio Colacicco, Vincenzo di Siena, […]
Orientamento universitario

Orientamento universitario

Ottobre 7, 2022    
16:00 – 22:30
Esposizione dei corsi di studio della Vanvitelli e dei principali sbocchi occupazionali   UNICAMPANIA (Raffaele Macri)
1 2 3 4 5 6 7 8 9