eventi STREETS ad Aversa

Eventi 2024
A new urban livability

A new urban livability

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Il gruppo di ricerca esporrà le attività svolte sulla rigenerazione dei quartieri pubblici della provincia di Caserta e del comune di Caivano.
Carbon Neutral Buildings

Carbon Neutral Buildings

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Il Gruppo di Ricerca CNB (Carbon Neutral Buildings) del DADI presenta un focus specialistico sull’innovazione di Processo della Progettazione Tecnologica Innovativa dei materiali avanzati da costruzione per la decarbonizzazione dell’Ambiente costruito, dei quali sono stati studiati l’impronta di carbonio, l’energia incorporata e l’individuazione della capacità di carico ambientale. I Vicoli saraceni di Forio d’Ischia sono stati il luogo della sperimentazione di addizioni architettoniche Carbon Neutral.
DIGITALIZZAZIONE E CIRCOLARITA' DELLE COSTRUZIONI E DEL PROCESSO COSTRUTTIVO

DIGITALIZZAZIONE E CIRCOLARITA' DELLE COSTRUZIONI E DEL PROCESSO COSTRUTTIVO

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Exhibition and PC demonstration of the research group’s activities aimed at sustainability and digitalization in the construction sector.
È la Natura un ingegnere?

È la Natura un ingegnere?

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
“Presentazione sui paralleli tra principi di ingegneria e strutture naturali, analizzando come dimensione e forma influenzano l’efficienza meccanica, con riflessioni di Galileo e Feynman sull’importanza della matematica.”
Early warning per mitigazione rischio frane e alluvioni con l’intelligenza artificiale

Early warning per mitigazione rischio frane e alluvioni con l’intelligenza artificiale

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Previsione di frane e alluvioni mediante monitoraggio dei processi idrologici, nowcasting eventi di pioggia e sviluppo di carte di pericolosità.
Energia rinnovabile e le smart grid

Energia rinnovabile e le smart grid

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Presentazione delle principali fonti rinnovabili, principio di funzionamento e integrazione in un sistema elettrico. Servizi ancillari e il loro impatto sul mercato elettrico. Esempi sperimentali.
Gioia africana

Gioia africana

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DISEGNO INDUSTRIALE Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” A cura di: Danila Jacazzi, Maria Dolores Morelli, Raffaella Aversa, Laura Ricciotti, […]
I nuovi fabbisogni insediativi ai tempi della società digitale

I nuovi fabbisogni insediativi ai tempi della società digitale

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Verranno presentati i primi risultati dell’analisi sulla “mobilità abitativa” in riferimento alla strumentazione urbanistica ed agli strumenti di captazione delle preferenze.
Il Rientro a Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale

Il Rientro a Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
La proposta riguarda il rientro di una navicella spaziale per il trasporto di astronauti dalla Stazione Spaziale Internazionale. Grazie ad un software dedicato, ognuno potrà eseguire il volo di rientro della navicella spaziale.
L’Ingegneria Geotecnica per lo sviluppo sostenibile e la protezione del territorio

L’Ingegneria Geotecnica per lo sviluppo sostenibile e la protezione del territorio

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Individuazione di soluzioni geotecniche efficienti e sostenibili per lo sviluppo e la salvaguardia del territorio.
1 2 3

Progetto Biennio 2022|2023

Eventi 2023

Architecture_Regeneration of Built Environment

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Public speaking – Interactive lab Il gruppo di ricerca, utilizzando approcci multidisciplinari e multiscalari e mediante gli strumenti propri della pianificazione e del progetto dello […]

Architetture di scenari futuri

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
La ricerca pone l’attenzione su quelle attività teoriche e pratiche capaci di affermare la necessità del ripristino critico di un proficuo dialogo tra passato e […]

Comprendere il problema delle aree subsidenti 

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
La subsidenza è uno dei principali problemi delle aree alluvionali e costiere di tutto il mondo, dove il fenomeno rappresenta un problema cruciale,  combinandosi con […]

Conoscenza, monitoraggio e valorizzazione del patrimonio costruito

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Le ricerche che si presentano risultano di forte interesse per la conoscenza, conservazione e valorizzazione di architetture complesse ed infrastrutture strategiche attraverso analisi nei campi […]

Cybersecurity e Domotica

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
I Sistemi domotici sono oggi sempre più diffusi: assistenti vocali, lampadine intelligenti, prese comandate. Sistemi potenti e di grande aiuto nella gestione della vita quotidiana, […]

Design sostenibile e dell’innovazione

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
L’attività di ricerca affronta i temi: dei Processi di produzione post-digitale; Body Hacking per Sistemi Produttivi; design grafico, evidenziando il carattere di pluralità e diversità […]

Early warning per mitigazione rischio frane e alluvioni con l’intelligenza artificiale

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Monitoraggio frane superficiali meteo-indotte ed alluvioni Exhibition Previsione di frane e alluvioni mediante monitoraggio dei processi idrologici, nowcasting eventi di pioggia e sviluppo di carte […]

Fashion and Jewels Design

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
La ricerca sul design della Moda e del Gioiello, svolta da un numeroso gruppo di docenti del DADI Vanvitelli, presenta caratteristiche legate ai principi della […]

Gemelli digitali per l’analisi e il progetto di recupero della Fabbrica Solimene

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Le tecnologie di rilievo 3D consentono di creare repliche digitali accurate di oggetti e strutture. Da qualche tempo è in discussione il restauro dell’Opificio Solimene, […]

Il Creatore del nostro mondo è ingegnere?

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Relazioni tra dimensioni forma ed efficienza meccanica osservabili in Natura Exhibition Per le capacità strutturali dei nuovi materiali e per i potenti strumenti di calcolo, […]
1 2 3