eventi STREETS ad Aversa

Eventi 2024
La ricerca nel campo delle strutture aerospaziali

La ricerca nel campo delle strutture aerospaziali

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
La proposta illustra i diversi filoni di ricerca sulle strutture aerospaziali in materiali avanzati. In particolare, oggetto di ricerca sono – Le proprietà a frattura di componenti in materiale composito fibrorinforzato tramite prove statiche e di fatica – La simulazione del comportamento dinamico ed a impatto – Le nuove tecnologie additive per componenti leggeri e performanti Grazie alla ricerca in questi ambiti è possibile progettare strutture aerospaziali innovative, durevoli e ad alta efficienza
La via della Ricerca. Materiali e tecnologie dai settori avanzati alla transizione sostenibile nel Design

La via della Ricerca. Materiali e tecnologie dai settori avanzati alla transizione sostenibile nel Design

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DISEGNO INDUSTRIALE Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” A cura di: Raffaella Aversa, Laura Ricciotti, Valeria Perrotta, Daniele Lucariello Il […]
Metodologie di Rilievo digitale integrato per le architetture snelle

Metodologie di Rilievo digitale integrato per le architetture snelle

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DISEGNO INDUSTRIALE Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” A cura di: Gianfranco De Matteis, Maria Teresa Guadagnuolo, Corrado Chisari, Mattia […]
PARTICOLATO: da nemico ad amico

PARTICOLATO: da nemico ad amico

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Esposizione della tematica e dimostrazione pratica della realizzazione di ricoprimenti superidrofobici prodotti in fiamma.
Progetto DANTEHUM

Progetto DANTEHUM

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Il progetto DANTEHUM mira a progettare/valutare le prestazioni di sistemi innovativi basati su materiali tessili e stampati in 3D per migliorare le prestazioni dell’edificio dal punto di vista termico e visivo, nonché migliorare le condizioni di comfort interne. Verranno presentati i principali risultati del progetto DANTEHUM ai cittadini e saranno, inoltre, mostrati alcuni campioni dei materiali innovativi testati durante le attività del progetto.
Rappresentazioni AI nella comunicazione del patrimonio archeologico: nuovi scenari del digital storytelling

Rappresentazioni AI nella comunicazione del patrimonio archeologico: nuovi scenari del digital storytelling

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Il gruppo presenta sperimentazioni AI con l’obiettivo di proporre contenuti culturali in formula di “edutainment”, finalizzati al coinvolgimento educativo del pubblico.
Sottosuolo “dinamico”: pericolosità e recupero di cavità sotterranee

Sottosuolo “dinamico”: pericolosità e recupero di cavità sotterranee

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
“Lo studio di questi vuoti costituisce un contributo alla mitigazione del rischio geologico connesso alla loro presenza, ma offre parallelamente la possibilità di recupero e valorizzazione degli stessi, laddove questi rappresentino testimonianze di secolari attività antropiche, ma anche in chiave di green energy.”
Sottosuolo dinamico - geotermia, georisorse e controllo ambientale

Sottosuolo dinamico – geotermia, georisorse e controllo ambientale

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Valorizzazione del sottosuolo per estrazione/utilizzo di risorse energetiche e materie prime strategiche, coniugata agli aspetti di rischio geologico-ambientale
Sottosuolo dinamico: comprendere il problema delle aree subsidenti

Sottosuolo dinamico: comprendere il problema delle aree subsidenti

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
La subsidenza è uno dei principali problemi delle aree alluvionali e costiere di tutto il mondo, dove il fenomeno rappresenta un problema cruciale, combinandosi con l’innalzamento del livello del mare. Laddove, invece, avvengono fenomeni geofisici si verificano alternanze di sollevamento e subsidenza (bradisismo). Questo fenomeno causa danni all’ambiente e di conseguenza alla vita umana, generando anche enormi perdite economiche. La presentazione fornirà un’analisi dei danni e delle differenti cause che generano subsidenza in tutto il mondo per migliorare la conoscenza e la comprensione del fenomeno.
Tecnologia BIM e innovazione materiale: dall'efficienza alla compatibilità ambientale

Tecnologia BIM e innovazione materiale: dall'efficienza alla compatibilità ambientale

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Nell’ambito delle attività del Gruppo di Ricerca “Tecnologia BIM e innovazione materiale: dall’efficienza alla compatibilità ambientale“ si presenta lo stato di avanzamento relativo alle opportunità dell’integrazione nel settore edile europeo dei materiali isolanti di origine biologica soprattutto in relazione alle loro caratteristiche che favoriscono un ambiente costruito a carbonio negativo.
1 2 3

Progetto Biennio 2022|2023

Eventi 2023

Il futuro della prototipazione – Realtà Virtuale Reverse Engineering e Additive Manufacturing

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Un viaggio attraverso il mondo della prototipazione, guidato da tecnologie all’avanguardia quali Realtà Virtuale (VR), Reverse Engineering (RE) e Additive Manufacturing (AM). Un mondo affascinante, […]

Il Rientro a Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Fascino ed insidie della missione di rientro dall’orbita Exhibition Grazie ad un software dedicato, ognuno potrà eseguire il volo di rientro di una navicella spaziale […]

Il rilievo e la rappresentazione per la conservazione e lo studio dei beni culturali

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Importanza del rilievo e dei modelli 3D Exhibition Si mostreranno modelli tridimensionali di beni culturali della regione Campania e i successivi elaborati necessari per la […]

L’Ingegneria Geotecnica per lo sviluppo sostenibile e la protezione del territorio

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
  Ricerca di soluzioni ingegneristiche innovative e a basso impatto ambientale Exhibition Individuazione di soluzioni geotecniche efficienti e sostenibili per lo sviluppo e la salvaguardia […]

La ricerca nel campo delle strutture aerospaziali

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
La proposta illustra i diversi filoni di ricerca sulle strutture aerospaziali in materiali avanzati. In particolare, oggetto di ricerca sono: – le proprietà a frattura […]

Le Strade della prevenzione nelle malattie croniche

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Public Speaking La proposta del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate (DAMSS) consiste in un’attività divulgativa focalizzata sulla prevenzione delle malattie croniche a maggiore […]

Progetto PINQUA

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Il progetto proposto, vincitore del bando nazionale PINQUA riguarda la realizzazione di un Agrivillaggio (un villaggio ecosostenibile ad economia circolare) su terreni confiscati alle camorre […]

Quantum Computing: Viaggio verso una Nuova Era di Computazione

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Dalla Sovrapposizione al Qubit: Esplorando le Potenzialità e le Sfide del Computer Quantistico Public Speaking Il Quantum Computing segna una svolta rivoluzionaria nel mondo della […]

Reti Neurali per i problemi elettromagnetici

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Un confronto tra le capacità descrittive delle equazioni e quelle dei modelli data-driven per le applicazioni di elettromagnetismo Exhibition La ricerca mira a confrontare le […]

Scenari innovativi per la sostenibilità ambientale

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Il tema di ricerca è la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica a diverse scale dell’ambiente costruito: territoriale (know-paths per valorizzare la memoria storica dei luoghi […]
1 2 3