eventi STREETS ad Aversa

Eventi 2024
Tirana Contemporanea: rilievo delle quinte urbane fra tradizione e trasformazione

Tirana Contemporanea: rilievo delle quinte urbane fra tradizione e trasformazione

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Si propone una mostra di poster dell’attività svolta nell’ambito dell’International Cooperation Project:  Centric TownDrawing and projects of cities in Europe. 
To do more with less. Architettura e riuso del patrimonio edilizio esistente

To do more with less. Architettura e riuso del patrimonio edilizio esistente

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
To Do More with Less. Progetti di riuso del patrimonio edilizio per una riqualificazione sostenibile e innovativa in Campania.
UrbanSense: Cittadini come sensori per il monitoraggio ambientale delle città

UrbanSense: Cittadini come sensori per il monitoraggio ambientale delle città

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Il progetto UrbanSense propone una visione di una città in cui i cittadini partecipano allo sviluppo urbano, rispettando le esigenze individuali e adottando tecnologie emergenti per la valutazione degli ambienti urbani. Viene quindi proposto un dispositivo indossabile equipaggiato con sensori ambientali per esplorare il ruolo attivo dei cittadini nel migliorare la sostenibilità e l’inclusione nelle città. Ai cittadini verrà chiesto di interagire e valutare uno o più prototipi di un dispositivo indossabile.
UTMOST FDD

UTMOST FDD

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Verranno illustrati i potenziali vantaggi per i cittadini e per le aziende della manutenzione predittiva negli impianti di climatizzazione.
Valorizzazione illuminotecnica del Borgo di Casertavecchia

Valorizzazione illuminotecnica del Borgo di Casertavecchia

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Si propone una mostra di prototipi di apparecchi di illuminazione, sviluppati in collaborazione con TELENIA s.r.l., nell’ambito del progetto GENESIS, per la valorizzazione illuminotecnica di borghi storici con riferimento al caso studio di Casertavecchia. Migliorare l’illuminazione dei luoghi storici può attirare più visitatori, contribuendo alla valorizzazione turistica del borgo, mentre l’uso di tecnologie sostenibili garantisce la compatibilità con la preservazione del patrimonio storico.
Vanvitelli Robotics Lab

Vanvitelli Robotics Lab

Settembre 27, 2024    
18:00 – 23:00
Mostreremo come i sensori di tatto migliorano la manipolazione robotica con esempi di presa, manipolazione in-hand, scambio oggetti con umani e stabilizzazione di sistemi meccanici instabili.
1 2 3

Progetto Biennio 2022|2023

Eventi 2023

Strategie e scenari per la rigenerazione dei territori

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
L’attività di ricerca affronta i temi del riuso di parti compromesse e/o marginali, e della rigenerazione urbana e territoriale, evidenziando il carattere di pluralità e […]

Vanvitelli Robotics Lab

Settembre 29, 2023    
16:00 – 22:30
Robot o cobot? Exhibition Cobot per l’interazione sicura con l’uomo, robot mobili e organi di presa con sensori di tatto per la manipolazione di oggetti. […]
1 2 3