eventi STREETS a Portici

Eventi 2024
La qualità del suolo e la salubrità degli alimenti nei sistemi agricoli urbani di Napoli

La qualità del suolo e la salubrità degli alimenti nei sistemi agricoli urbani di Napoli

Settembre 27, 2024    
19:00 – 22:00
Lo studio della qualità dei suoli e degli alimenti nei sistemi agricoli di Napoli è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei cittadini e dei servizi ecosistemici e la sicurezza alimentare
La notte (è) degli insetti

La notte (è) degli insetti

Settembre 27, 2024    
19:00 – 22:00
I visitatori saranno guidati nell’affascinante mondo degli insetti notturni e delle tecniche utilizzate per la loro cattura per scopi scientifici legati allo studio della biodiversità.
La biodiversità vegetale tra passato e futuro

La biodiversità vegetale tra passato e futuro

Settembre 27, 2024    
19:00 – 22:00
La conservazione dell’agrobiodiversità è un obiettivo fondamentale dell’agricoltura moderna e le (bio)tecnologie vegetali sono validi strumenti per caratterizzare e preservare la diversità vegetale.
L'erba, la capra, il Latte. I segreti del rumine

L'erba, la capra, il Latte. I segreti del rumine

Settembre 27, 2024    
19:00 – 22:00
Questa presentazione esplora il legame tra alimentazione, microbiota del rumine e latte. Verrà illustrato il modo in cui i ruminanti (pecore, capre, bovini) formano i precursori del latte a partire da alimenti non utilizzabile dall’uomo (erba, foraggio) per azione del microbiota ruminale. Una simulazione con palloncini illustrerà la fermentazione e produzione di gas nel rumine. Sarà inoltre presente un antico modello di rumine.
Insetti invasivi e agenti di biocontrollo

Insetti invasivi e agenti di biocontrollo

Settembre 27, 2024    
19:00 – 22:00
Questa attività si concentra sull’impatto delle specie di insetti invasivi sugli ecosistemi locali e sulla produzione agricola, evidenziando l’urgenza di strategie efficaci per il loro controllo e gestione. I partecipanti apprenderanno le tecniche di monitoraggio utilizzate e esploreranno trappole progettate per catturare questi parassiti. Comprenderanno il ruolo degli agenti di biocontrollo nella preservazione della biodiversità e nella protezione sostenibile delle coltivazioni. L’iniziativa mira a promuovere la consapevolezza pubblica e il coinvolgimento nel monitoraggio delle specie invasive, sottolineandone l’importanza.
I microrganismi: alleati importanti per la produzione di alimenti e per la salute

I microrganismi: alleati importanti per la produzione di alimenti e per la salute

Settembre 27, 2024    
19:00 – 22:00
Il pubblico potrà conoscere meglio il ruolo dei microrganismi nella produzione degli alimenti fermentati che consumiamo ogni giorno, come formaggi, olive, vino e salumi, e per la salute umana.
I microorganismi: piccole soluzioni per grandi problemi

I microorganismi: piccole soluzioni per grandi problemi

Settembre 27, 2024    
19:00 – 22:00
I microrganismi hanno colonizzato l’intero pianeta. Questa enorme biodiversità è di grande aiuto per l’uomo, che da migliaia di anni usa alcune specie microbiche per trovare soluzioni a problemi pratici. Alla postazione sarà possibile, con l’ausilio di esibizioni visuali e di un gioco a quiz, conoscere questo “microcosmo”.
FOODQuiz tra Tecnologie e Sicurezza: più sai… meno sbagli!!!

FOODQuiz tra Tecnologie e Sicurezza: più sai… meno sbagli!!!

Settembre 27, 2024    
19:00 – 22:00
Un quiz a premi su tecnologie alimentari e sicurezza vi aspetta venerdì 27/9 nella sala Cinese del Dipartimento di Agraria. Al termine si prevede una piccola premiazione dei primi tre classificati.
Biopolimeri sostenibili con un alto contenuto di rifiuti lignocellulosici in un approccio di economia circolare

Biopolimeri sostenibili con un alto contenuto di rifiuti lignocellulosici in un approccio di economia circolare

Settembre 27, 2024    
19:00 – 22:00
I rifiuti agroalimentari hanno un elevato potenziale nel modello di economia circolare. I nuovi polimeri derivanti da tali scarti presentano i benefici dei materiali biodegradabili e l’attività biologica dei rifiuti agricoli.
AGRITECH

AGRITECH

Settembre 27, 2024    
19:00 – 22:00
L’agricoltura moderna ha recepito e continua a recepire l’innovazione tecnologica e digitale, contribuendo alla gestione sostenibile delle risorse agroforestali.
1 2 3

Progetto Biennio 2022|2023

Eventi 2023

L'innovazione scientifica per le tecnologie alimentari

Settembre 29, 2023    
19:30 – 22:30
L’innovazione scientifica delle tecnologie alimentari Interactive lab e exhibitions L’innovazione scientifica delle Scienze Agrarie nel settore delle tecnologie alimentari per la transizione verde, digitale ed […]

L'innovazione scientifica delle produzioni agrarie

Settembre 29, 2023    
19:30 – 22:30
L’innovazione scientifica delle produzioni agrarie Public speaking – Exhibition L’innovazione scientifica delle Scienze Agrarie nel settore delle produzioni agrarie per la transizione verde, digitale ed […]
1 2
Eventi 2022
Il ruolo delle piante nel biodeterioramento di edifici e monumenti

Il ruolo delle piante nel biodeterioramento di edifici e monumenti

Settembre 30, 2022    
19:30 – 22:00
Il biodeterioramento di monumenti e siti archeologici colpisce circa i 2/3 dell’eredità culturale mondiale. Agenti meteorici e azione antropica alterano le strutture murarie provocando la […]
I reflui zootecnici: problema o risorsa?

I reflui zootecnici: problema o risorsa?

Settembre 30, 2022    
19:30 – 22:00
La gestione dei reflui zootecnici (produzione in stalla, stoccaggio e spandimento in campo) impatta sull’ambiente. Durante ognuna di queste fasi si verificano emissioni di gas […]
I compositi magnetici come adsorbenti di inquinanti presenti nelle acque.

I compositi magnetici come adsorbenti di inquinanti presenti nelle acque.

Settembre 30, 2022    
19:30 – 22:00
L’acqua svolge un ruolo fondamentale nell’industria agroalimentare. E’ indispensabile pertanto ridurre l’impatto ambientale di acque contaminate e recuperarle per ottimizzare i costi di produzione. Strategie […]
Fitofagi invasivi e cittadini sentinella

Fitofagi invasivi e cittadini sentinella

Settembre 30, 2022    
19:30 – 22:00
Sensibilizzazione sulla problematica delle invasioni biologiche e dei rischi ad esse connesse. Esposizione dei principali metodi di monitoraggio dei fitofagi. Lotta biologica come uno degli […]
DECISOPOLY : decidiamo insieme per l'ambiente

DECISOPOLY : decidiamo insieme per l'ambiente

Settembre 30, 2022    
19:30 – 22:00
Il ritmo accelerato delle trasformazioni che interessano il territorio, impongono di ripensare in profondità al rapporto fra UOMO/NATURA. Le attività proposte vogliono essere una provocazione […]
1 2 3 4