eventi STREETS a Santa Maria Capua Vetere

Eventi 2024
Il whistleblowing come misura per scovare casi di cattiva amministrazione nella Pubblica Amministrazione

Il whistleblowing come misura per scovare casi di cattiva amministrazione nella Pubblica Amministrazione

Settembre 27, 2024    
17:00 – 19:30
Nel corso della presentazione pubblica del progetto INTEGRA.PA, ci si concentrerà sulla misura del whistleblowing (segnalazione anonima) quale strumento di prevenzione della corruzione. Parte del […]
Gaming, sport e nuove tecnologie: informiamoci e formiamoci

Gaming, sport e nuove tecnologie: informiamoci e formiamoci

Settembre 27, 2024    
17:00 – 19:30
Workshop tra accademici, operatori di settore e pubblico interessato. Mentre gli accademici impegnati nel PRIN “SECHURESPORTS – Health, security and human rights in e-sports: plural […]
Conoscere per prevenire e contrastare l’usura

Conoscere per prevenire e contrastare l’usura

Settembre 27, 2024    
17:00 – 19:30
Il gruppo di ricerca per l’attuazione del Protocollo d’intesa per il Monitoraggio del Disagio sociale ed economico finalizzato alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni […]
Guardami oltre: l'inclusione sociale fuori e dentro le mura

Guardami oltre: l'inclusione sociale fuori e dentro le mura

PROGRAMMA 26 settembre 2024 ore 10.00 Titolo: Guardami oltre: l’inclusione sociale fuori e dentro le mura. A) Café scientifique: “La Carta costituzionale e la funzione rieducativa della pena. Punizione e colpa versus consapevolezza e responsabilità”: un confronto tra detenuti iscritti ai corsi scolastici e studenti del Dipartimento di Giurisprudenza. L’iniziativa, introdotta da una breve descrizione del tema dalla scrivente Mena Minafra, è tesa a “sollecitare” i partecipanti nel porre domande e a parlare del proprio vissuto, anche attraverso brevi testi (riflessioni, citazioni, poesie, ecc.) che saranno letti durante l’incontro in cui sono previsti gli interventi del dott. Adelchi Berlucchi, psicologo e della dott.ssa Giovanna Tesoro, Funzionario Giuridico-pedagogico. B) Interactive lab: Vasi comunicanti: dall’esecuzione penale, allo studio, alla rete territoriale del lavoro e del benessere sociale. Il laboratorio si aggancia alla splendida iniziativa intitolata Un nuovo inizio: sartoria interna nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, una storia di speranza e trasformazione, che ha segnato la collaborazione tra l’Istituto penitenziario ed E. Marinella, celebre realtà del Made in Italy nel settore della moda e dell’artigianalità. Durante il laboratorio studenti e detenuti collaboreranno per la produzione di una cravatta, attraverso la presentazione della procedura di lavorazione delle stoffe da parte dei detenuti. L’obiettivo è mostrare agli studenti un esempio tangibile di speranza al di là delle mura grazie ad una società più inclusiva determinata ad offrire un’opportunità a chiunque desideri impegnarsi per un cambiamento positivo. Tali iniziative rientrano nell’ambito della cosiddetta “Terza missione” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Unicampania che ha tra i compiti prioritari proprio l’impegno sociale e la divulgazione della conoscenza negli Istituti penitenziari del proprio territorio.
1 2

Progetto Biennio 2022|2023

Eventi 2023
Eventi 2022