Il DNA delle cellule del nostro organismo contiene l’informazione per le funzioni cellulari. Il potenziale cellulare si esprime al massimo nelle cellule staminali totipotenti ma con il tempo si modifica e le cellule e procedono verso il processo di invecchiamento cellulare o senescenza. Le modifiche cellulari solo marginalmente sono irreversibili (modifiche genetiche del DNA) ma principalmente sono modifiche reversibili (modifiche epigenetiche del DNA). Noi possiamo intervenire sul processo della senescenza cellulare attraverso la nostra dieta, lo stile di vita, e l’attività fisica per cambiate la direzione intrapresa dalle nostre cellule, e possiamo anche utilizzare le cellule staminali residue del nostro corpo per sostituire tessuti invecchiati e danneggiati.
A cura di
Sabrina Battista (Istituto per l’Endocrinologia e l’Oncologia Sperimentale IEOS)
Antonella Desiderio, Michele Longo, Monica Pastorino e Federica Zatterale (Università di Napoli Federico II/ Istituto per l’Endocrinologia e l’Oncologia Sperimentale IEOS)
Aniello Cerrato (Istituto per l’Endocrinologia e l’Oncologia Sperimentale IEOS).