La Via Lattea in 3D a cura di Massimiliano Gatto, Silvio Leccia, Roberto Molinaro, Teresa Sicignano
Un’immersione nella nostra Galassia con i dati della missione Gaia alla ricerca degli oggetti stellari più interessanti per la misura del cosmo.
Le galassie ultra-diffuse a cura di Chiara Buttitta, Goran Doll
Impariamo a conoscere le galassie ultra diffuse, come appaiono, come si muovono le stelle al loro interno. come si sono formate e come evolveranno.
Da VLT a ELT: i grandi occhi sul cielo a cura di Enrico Cascone, Vincenzo Cianniello, Domenico D’Auria, Vincenzo De Caprio, Christian Eredia, Mina Sibalic
Alla scoperta delle tecnologie astronomiche per la progettazione e costruzione dei più grandi telescopi da terra posti in Cile.
Indizi di vita nell’universo a cura di Fabio Cozzolino
Turni ogni mezz’ora, max 10 persone
Nel cuore del laboratorio di fisica cosmica dove si studiano le polveri delle comete e il materiale interstellare.
Viaggio nell’universo alla ricerca di galassie e miraggi gravitazionali a cura di Crescenzo Tortora, Valerio Busillo
A bordo di un’astronave per scoprire galassie e lenti gravitazionali, utilizzando dati osservativi e simulazioni.
L’universo visto con il VLT Survey Telescope (VST) a cura di Enrichetta Iodice
Come è fatto questo telescopio costruito a Napoli? Cosa sta osservando il VST dalla cima delle Ande cilene?
Il cielo possibile a cura di Unione Astrofili Napoletani
Mostra astrofotografica degli oggetti più iconici del cielo napoletano.
Aspettando la cometa a cura di Vincenzo Della Corte, Alice Piccirillo
Alla scoperta delle origini del Sistema solare con Comet interceptor, la futura missione dell’Agenzia Spaziale Europea.
Deformare gli specchi per le ottiche adattive a cura di Mirko Colapietro, Salvatore Savarese
Come i sistemi di controllo real-time nei telescopi da terra permettono di ottenere immagini astronomiche sempre più nitide.
Esploratori di altri pianeti a cura di Gabriele Franzese, Simone Silvestro, Giuseppe Mongelluzzo
L’ambiente extraterrestre osservato dall’orbita e dalla superficie dei pianeti con l’uso di sensori spaziali.
Il Sole che verrà a cura di Clementina Sasso, Giuliana Russano
Come la sonda Solar Orbiter ci aiuta a sorvegliare la formazione di tempeste solari per prevedere i potenziali pericoli sulle attività umane.
Lo sguardo dei giganti a cura di Luigi Errico
Osservazioni con il telescopio da 40 cm di Giove e Saturno.
I tesori di carta dell’Osservatorio a cura di Emilia Olostro Cirella
Una straordinaria rassegna di rari testi a stampa e di preziosi documenti di archivio.
Il cielo in una stanza a cura di Maria Teresa Fulco (turni ogni ora, max 60 persone)
Lezione al planetario per un affascinante viaggio virtuale tra stelle, costellazioni e pianeti.
Il padiglione delle stelle a cura di Luciano Terranegra
Visita alla cupola storica del cerchio meridiano di Repsold, l’antico strumento per misurare la posizione delle stelle.
Il cosmo sopra Napoli a cura di Unione Astrofili Napoletani
Osservazioni astronomiche ai telescopi dei pianeti e della pallida Luna.
Passeggiata tra le stelle a cura di Unione Astrofili Napoletani
alla scoperta delle principali costellazioni visibili a occhio nudo e orientamento in cielo attraverso allineamenti e configurazioni stellari.
Info per il pubblico:
>la lezione al planetario (Il cielo in una stanza) è fissata una ogni ora per un max di 60 persone a turno: 19-20-21-22
>la visita al laboratorio (Indizi di vita nell’universo) una ogni mezz’ora per un max di 10 persone a turno.
12 risposte a “A Capodimonte le stelle”
Salve è possibile prenotare per due persone per la lezione al planetario prevista per il 29?
Salve, non occorre prenotarsi PRIMA. All’arrivo in sede lascia il nominativo e le indicano la fascia oraria disponibile. La ringraziamo, a domani!
Come prenotare due persone per il 29 settembre?
Salve, non occorre prenotarsi PRIMA. All’arrivo in sede lascia il nominativo e le indicano la fascia oraria disponibile. La ringraziamo, a domani!
Salve, non so se è il modo giusto, ma vorrei sapere se bisogna prenotare x la visita serale del 29 settembre.
In attesa di risposta i miei saluti GABRIELLA
Salve, non occorre prenotarsi PRIMA. All’arrivo in sede lascia il nominativo e le indicano la fascia oraria disponibile. La ringraziamo per l’attenzione, che sia una BUONA NOTTE con STREETS!
Salve,
vorrei prenotarmi per la lezione al planetario e la visita al laboratorio “Indizi di vita nell’ universo”.
Grazie
Salve,
non occorre prenotarsi PRIMA.
All’arrivo in sede lascia il nominativo e le indicano la fascia oraria disponibile.
La ringraziamo per l’attenzione, a domani!
Salve, non occorre prenotarsi PRIMA. All’arrivo in sede lascia il nominativo e le indicano la fascia oraria disponibile. La ringraziamo, a domani!
Vorrei prenotare per 3 persone
Salve non è necessaria la prenotazione.
All’arrivo verifica le attività disponibili e il turno cui inserirsi per le poche attività che prevedono un numero più limitato di fruitori per volta.
Grazie, una BUONA NOTTE con STREETS!
Salve, non occorre prenotarsi PRIMA. All’arrivo in sede lascia il nominativo e le indicano la fascia oraria disponibile. La ringraziamo, a domani!