eventi STREETS ad Avellino

Eventi 2024
Ricordo-conosco-riduco

Ricordo-conosco-riduco

Settembre 27, 2024    
09:00 – 14:00
Il percorso “ricordo_conosco_riduco” per bambini e cittadini intende aumentare la conoscenza dei terremoti tramite memoria storica e conoscenza scientifica, incrementando consapevolezza e capacità di ridurre il rischio sismico.
Una caccia al tesoro nel mare delle vinacce

Una caccia al tesoro nel mare delle vinacce

Settembre 27, 2024    
19:00 – 22:00
Annualmente, si accumulano ingenti quantità di scarti vitivinicoli. Nell’ottica dell’economia circolare, la ricerca sperimenta soluzioni sostenibili per recuperare molecole ad azione salutistica.
"Detective di aromi"

"Detective di aromi"

Settembre 27, 2024    
19:30 – 22:00
Centinaia di molecole odorose donano il profumo al vino, ma da dove derivano? Mettete alla prova il vostro olfatto, giocando a indovinare odore e origine delle principali molecole odorose del vino.
Annusa, assaggia, percepisci: degustare il vino e le sue molecole come un ricercatore

Annusa, assaggia, percepisci: degustare il vino e le sue molecole come un ricercatore

Settembre 27, 2024    
19:30 – 22:00
Da cosa dipende la qualità sensoriale di un vino? Agli occhi di un ricercatore il vino appare non solo come la bevanda che da sempre appassiona l’umanità, ma anche un insieme di molecole da scoprire insieme al pubblico con l’aiuto dei nostri sensi.
I microrganismi responsabili dei processi fermentativi che trasformano il mosto in vino

I microrganismi responsabili dei processi fermentativi che trasformano il mosto in vino

Settembre 27, 2024    
19:30 – 22:00
Alla scoperta degli esseri viventi dei mosti e dei vini. L’analisi microscopica permette di visualizzare e differenziare rapidamente i microrganismi responsabili delle fermentazioni.
Il suolo, universo di fertilità nascosto sotto i nostri piedi. come lo studiamo?

Il suolo, universo di fertilità nascosto sotto i nostri piedi. come lo studiamo?

Settembre 27, 2024    
19:30 – 22:00
Le proprietà del suolo variano nel paesaggio e la pedologia ha messo a punto gli strumenti per studiare questa variabilità a diverse scale di indagine: territoriale, aziendale, di pedon.
Il vino invecchia o matura?

Il vino invecchia o matura?

Settembre 27, 2024    
19:30 – 22:00
Not all wines benefit from the passage of time. In the interactive workshop, simple experiments will be conducted to understand the main chemical mechanisms responsible for the evolution of wine over time and the differences in longevity between different wines will be illustrated.
La fisica delle bollicine

La fisica delle bollicine

Settembre 27, 2024    
19:30 – 22:00
“È opinione diffusa fra esperti e consumatori che la qualità dello spumante sia indicata dalla quantità, dalla grana e dalla persistenza del perlage. Il “perlage perfetto” è il sogno di ogni produttore. Ma c’è davvero un legame fra bollicine e qualità? Cosa ci dice la fisica?”
La vendemmia: un raccolto di luce

La vendemmia: un raccolto di luce

Settembre 27, 2024    
19:30 – 22:00
Sarà allestito un percorso didattico che esporrà ai partecipanti le basi teoriche e alcuni aspetti viticoli che influenzano la composizione dell’uva alla raccolta. Saranno pertanto illustrati alcuni dei fattori che influenzano le relazioni tra le piante di vite inserite nel sistema vigneto e la luce solare, il processo di fotosintesi e la maturazione dell’uva.
Vitigni e DNA: esploriamo il vigneto con gli occhi di Mendel

Vitigni e DNA: esploriamo il vigneto con gli occhi di Mendel

Settembre 27, 2024    
19:30 – 22:00
“Un viaggio affascinante nella genetica con Prof. Aversano e Dott.ssa Villano: scopri come le scoperte di Mendel hanno rivoluzionato la viticoltura. Esplora il DNA della vite e impara a estrarlo in un evento interattivo per tutte le età.”
1 2

Progetto Biennio 2022|2023

Eventi 2023

L'innovazione scientifica della viticoltura e dell'enologia

Settembre 29, 2023    
19:30 – 22:30
L’innovazione scientifica della viticoltura e dell’enologia L’innovazione scientifica delle Scienze Agrarie nel settore della viticoltura e l’enologia, dalle tecnologie genetiche alla coltivazione della vite, all’influenza […]
Eventi 2022
Alla scoperta del profumo del vino

Alla scoperta del profumo del vino

Settembre 30, 2022    
19:30 – 22:00
Di cosa è fatto il profumo del vino, qual è la sua origine e perché è tanto importante nella degustazione? Risponderemo a queste domande, scoprendo […]
Conoscere la variabilità spaziale dei  suoli in relazione alla viticoltura

Conoscere la variabilità spaziale dei suoli in relazione alla viticoltura

Settembre 30, 2022    
19:30 – 22:00
Le proprietà dei suoli non sono omogenee nello spazio ed è possibile definirne la variabilità a diverse scale di indagine: territoriale, per l’identificazione dei “Terroir”; […]
I microrganismi enologici visti da vicino

I microrganismi enologici visti da vicino

Settembre 30, 2022    
19:30 – 22:00
Visualizzazione al microscopio dei principali microrganismi ricorrenti in ambito enologico (Funghi filamentosi, lieviti e batteri). Nel corso delle esibizioni sarà descritto il ruolo di questi […]
Il vino invecchia o matura?

Il vino invecchia o matura?

Settembre 30, 2022    
19:30 – 22:00
Non tutti i vini beneficiano del passare del tempo. Nel laboratorio interattivo saranno condotti semplici esperimenti che consentiranno di comprendere i principali meccanismi chimici responsabili […]
La febbre del pianeta e gli effetti su uva e vino

La febbre del pianeta e gli effetti su uva e vino

Settembre 30, 2022    
19:30 – 22:00
La temperatura del pianeta è in ascesa. Le intese ondate di calore dell’estate hanno un effetto sull’uva? E se sì, questi effetti si propagano anche […]
1 2