L’innovazione scientifica della viticoltura e dell’enologia
L’innovazione scientifica delle Scienze Agrarie nel settore della viticoltura e l’enologia, dalle tecnologie genetiche alla coltivazione della vite, all’influenza dei cambiamenti climatici sulla vite e sul vino.
Evento inserito in Saperi e sapori delle Scienze Agrarie a cura di UNINA – Dipartimento di Agraria
Il programma delle exhibition:
Vitigni e DNA: camminiamo nel vigneto sulle orme di Mendel Exhibition
Passeggiare in un vigneto è un’esperienza immersiva nella biodiversità! Nella sede di Avellino del Dipartimento di Agraria lavoriamo per decodificare l’intricato codice genetico alla base di tale diversità e tramite l’analisi del DNA comprendiamo perché i vitigni italiani sono così apprezzati in tutto il mondo e come intervenire per renderli più resilienti ai cambiamenti climatici. Unisciti a noi per scoprire questo affascinante mondo attraverso giochi e sfide adatte a tutte le età!
UNINA Aversano Riccardo, Villano Clizia
La vendemmia: un raccolto di luce
Sarà allestito un percorso didattico che esporrà ai partecipanti le basi teoriche e alcuni aspetti viticoli che influenzano la composizione dell’uva alla raccolta. Saranno pertanto illustrati alcuni dei fattori che influenzano le relazioni tra le piante di vite inserite nel sistema vigneto e la luce solare, il processo di fotosintesi e la maturazione dell’uva.
UNINA Boris Basile
I microrganismi enologici visti da vicino
Sarà possibile osservare al microscopio i microrganismi ricorrenti in ambito enologico e sarà descritto il ruolo (positivo e/o negativo) di microrganismi sulla produzione e sulla qualità del vino
UNINA Giuseppe Blaiotta
La febbre del pianeta e gli effetti su uva e vino
Gli eventi metereologici estremi che stanno devastando il nostro pianeta hanno delle gravi ricadute anche sulla salute dell’uva e di conseguenza del vino. La ricerca scientifica fornisce un prezioso aiuto alla viticoltura e all’enologia nell’approntare possibili linee di difesa contro le deleterie ripercussioni dei cambiamenti climatici in atto
UNINA Martino Forino
Il vino invecchia o matura?
Non tutti i vini beneficiano del passare del tempo. Nel laboratorio interattivo saranno condotti semplici esperimenti che consentiranno di comprendere i principali meccanismi chimici responsabili dell’evoluzione del vino nel tempo e saranno illustrate le differenze in longevità tra vini diversi.
UNINA Angelita Gambuti
Alla scoperta del profumo del vino
Di cosa è fatto il profumo del vino, da dove deriva e perché è tanto importante nella degustazione? Percorreremo la strada che porta alla formazione del profumo del vino, scoprendo e sperimentando con il nostro olfatto le molecole odorose che lo compongono.
UNINA Maria Tiziana Lisanti
Sorsi, molecole e percezione: degustare il vino come un ricercatore
Chi è responsabile di ciò che percepiamo quando sorseggiamo un vino? Cosa accade nella nostra bocca? È possibile riconoscere vini diversi? Da cosa dipende la qualità sensoriale di un vino? Agli occhi di un ricercatore il vino appare non solo come la bevanda che da sempre appassiona l’umanità, ma anche un insieme di molecole da scoprire insieme al pubblico con l’aiuto dei nostri sensi.
UNINA Paola Piombino
Il suolo, universo di fertilità nascosto sotto i nostri piedi: come lo studiamo?
Un mondo di fertilità nascosto sotto i nostri piedi: il suolo. Le sue proprietà variano nel paesaggio, dalle colline alle piane alluvionali, ed influenzano il comportamento delle piante, anche quello della vite. La pedologia ha messo a punto gli strumenti per studiare questa variabilità a diverse scale di indagine: I) territoriale, per l’identificazione dei “Terroir”, II) aziendale, finalizzata alla “precision viticulture”, III) di pedon, per capire come gli orizzonti superficiali e profondi del suolo influiscono sulle piante.
UNINA Simona Vingiani